Cantine Vini logo

Amarone Della Valpolicella

Denominazione e zona di produzione

L'Amarone della Valpolicella DOCG è uno dei vini rossi più celebri d'Italia, prodotto nella zona collinare della Valpolicella , in provincia di Verona . Questa denominazione si estende lungo la fascia pedemontana veronese, dal Lago di Garda fino al confine orientale della provincia. Il territorio, protetto a nord dai Monti Lessini e influenzato dal clima mite del Lago di Garda, crea un microclima ideale per la viticoltura, con terreni calcarei e ben drenati che conferiscono unicità ai vini.


Vigneti della Valpolicella

Vitigni e metodo di produzione

L'Amarone è ottenuto principalmente da un blend di uve locali: Corvina (45-95%), Corvinone (fino al 50%, in sostituzione parziale della Corvina) e Rondinella (5-30%). È ammesso l'uso di altre varietà a bacca nera, autorizzate nella provincia di Verona, fino a un massimo del 25%. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte al tradizionale processo di appassimento in fruttai ventilati, che permette la concentrazione degli zuccheri e degli aromi, donando al vino un carattere unico. La fermentazione avviene in inverno, e l'affinamento minimo in botti di rovere è di 2 anni per la versione base e di 4 anni per la Riserva.

Caratteristiche organolettiche

L'Amarone della Valpolicella DOCG si distingue per il suo colore rosso granato intenso, con riflessi che tendino al granato con l'invecchiamento. Al naso offre un bouquet complesso, caratterizzato da note di frutta rossa maturazione, spezie, cacao e tabacco. In bocca è un vino di grande corpo, con tannini morbidi e ben integrati, e un finale lungo e persistente. L'alcolicità è elevata, spesso intorno al 14% o superiore, e contribuisce alla struttura e profondità del vino.

Tipologia e sottozona

  • Amarone della Valpolicella Classico DOCG : Prodotto nella zona storica della Valpolicella, che comprende i comuni di Negrar, Marano, Fumane, Sant'Ambrogio e San Pietro in Cariano. Questa tipologia è apprezzata per la sua struttura elegante e il profilo aromatico complesso.
  • Amarone della Valpolicella Valpantena DOCG : Proveniente dalla Valpantena, una valle che da Verona sale verso i Monti Lessini. I vini di questa sottozona si distinguono per una maggiore freschezza e un profilo aromatico che unisce note fruttate a sfumature erbacee.
  • Amarone della Valpolicella Riserva DOCG : Questa versione è sottoposta ad un affinamento più lungo, che ne arricchisce il profilo aromatico e la complessità, rendendolo particolarmente adatto a un lungo invecchiamento.

Dove si può produrre

Cantine