Cantine Vini logo

Chianti Classico

Il Chianti Classico DOCG è uno dei vini italiani più iconici, con una storia che affonda le radici nel 1716, quando il Granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici, definì per la prima volta i confini di questa zona di produzione. Situato nel cuore della Toscana, il Chianti Classico si estende tra le città di Firenze e Siena, coprendo una superficie di circa 70.000 ettari, suddivisa tra comuni come Greve in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti, e parzialmente Barberino Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi e San Casciano in Val di Pesa. La denominazione Chianti Classico DOCG è riservata ai vini rossi prodotti in questa zona storica e rappresenta un simbolo di eccellenza e autenticità.

Chianti

Il vitigno: Sangiovese e blend consentiti

Il Sangiovese è il vitigno predominante nel Chianti Classico, e deve costituire almeno l'80% delle uve utilizzate. Grazie alla sua versatilità e sensibilità al terroir, il Sangiovese riesce a esprimere profumi e sapori distintivi in funzione del suolo e del microclima. Il bouquet del Chianti Classico si caratterizza per sentori floreali di giaggiolo e mammola, oltre a note di frutti di bosco conferite dalla componente calcarea dei terreni. Per completare il blend, è consentito l'uso di un massimo del 20% di altri vitigni a bacca rossa autorizzati, sia autoctoni (come Canaiolo, Colorino, Ciliegiolo, Malvasia Nera) che internazionali (come Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah).

Le tipologie di Chianti Classico

Il Chianti Classico DOCG si distingue in tre tipologie principali, ciascuna con specifiche caratteristiche di affinamento e complessità:

  • Chianti Classico Annata: richiede un invecchiamento minimo di 12 mesi. Questa tipologia è nota per la sua freschezza e per le note fruttate e floreali che esprimono l’autenticità del Sangiovese.
  • Chianti Classico Riserva: prevede un periodo di invecchiamento di almeno 24 mesi, di cui 3 in bottiglia. La Riserva si caratterizza per una struttura più complessa e un profilo aromatico maturo, con note speziate e tannini più morbidi.
  • Chianti Classico Gran Selezione: introdotta nel 2014, è la massima espressione della qualità del Chianti Classico. Questo vino è prodotto esclusivamente con uve provenienti da vigneti di proprietà, selezionate per rappresentare al meglio il terroir aziendale. Richiede un affinamento di almeno 30 mesi, di cui 3 in bottiglia, e può includere in etichetta l’Unità Geografica Aggiuntiva, che indica una zona più specifica di produzione.

Il Gallo Nero e la qualità garantita

Ogni bottiglia di Chianti Classico è contraddistinta dal simbolo del Gallo Nero, emblema storico che garantisce l'autenticità e la qualità del vino. Il marchio del Gallo Nero, posto sul collo della bottiglia o sull’etichetta posteriore, identifica il Chianti Classico come prodotto interamente all’interno del territorio storico e secondo i rigorosi standard stabiliti dal disciplinare di produzione.

Caratteristiche del territorio e andamento stagionale

Il Chianti Classico si sviluppa su colline con altitudini medie elevate, tra i 250 e i 700 metri, caratterizzate da un buon drenaggio e una varietà di suoli, tra cui arenaria e galestro. Questa diversità di suoli, combinata con un clima caratterizzato da estati calde e inverni miti, contribuisce alla complessità aromatica dei vini. Il 2023 è stato un anno particolare, con una primavera piovosa che ha richiesto attenzione in vigna per prevenire malattie fungine, ma l’estate calda e le riserve d’acqua hanno garantito una vendemmia di alta qualità, con uve mature e in salute.

Le Unità Geografiche Aggiuntive

Un’importante evoluzione del Chianti Classico è il progetto delle Unità Geografiche Aggiuntive, che consente di specificare in etichetta la zona di provenienza delle uve, valorizzando l’identità territoriale del vino. Attualmente applicabile alla sola tipologia Gran Selezione, questa suddivisione in aree omogenee mira a migliorare la conoscenza del legame tra il vino e il territorio, offrendo al consumatore una maggiore trasparenza sull’origine del prodotto.

Chianti Classico e Olio DOP Chianti Classico

Oltre al vino, il territorio del Chianti Classico produce anche olio extravergine d'oliva di alta qualità, protetto dal Consorzio Olio DOP Chianti Classico . Questo olio è noto per il suo profilo organolettico distintivo e per i benefici per la salute, ed è frutto dello stesso terroir che dà vita al vino Chianti Classico.

Dove si può produrre

Cantine