Carignano Del Sulcis
Il Carignano del Sulcis è una denominazione di origine controllata (DOC) situata in Sardegna, istituita nel giugno 1977. Questa DOC è dedicata principalmente ai vini rossi e rosati prodotti con il vitigno Carignano, coltivato nella parte sud-occidentale dell'isola. La varietà Carignano, conosciuta per il suo carattere distintivo, è arrivata in Sardegna dalla Spagna orientale, grazie a storiche rotte commerciali con la Provenza.
La zona di produzione comprende l’isola di Sant'Antioco e altri comuni limitrofi, situata di fronte alla costa sarda. Qui, il clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni miti, unito alla presenza del mare, contribuisce a creare condizioni ideali per la coltivazione delle uve. La posizione geografica, a una latitudine di 38 gradi nord, rende il Sulcis una delle regioni viticole più meridionali d'Europa.
Vitigni e caratteristiche
Il Carignano del Sulcis deve essere composto per almeno l'85% da uve Carignano. La denominazione offre diverse tipologie di vino, ognuna con specifiche caratteristiche di affinamento e complessità:
- Carignano del Sulcis DOC rosso: intenso e strutturato, presenta note fruttate e tannini morbidi.
- Carignano del Sulcis DOC rosso riserva: invecchiato per almeno due anni, di cui sei mesi in bottiglia, con una maggiore complessità aromatica.
- Carignano del Sulcis DOC rosso superiore: prodotto da vitigni allevati con il tradizionale metodo ad Alberello Latino.
- Carignano del Sulcis DOC rosato: fresco e fruttato, perfetto per l'estate.
- Carignano del Sulcis DOC novello: leggero e pronto da bere, ideale per un consumo immediato.
- Carignano del Sulcis DOC passito: dolce e morbido, ottenuto da uve appassite con un invecchiamento di almeno nove mesi.
Caratteristiche organolettiche
I vini Carignano del Sulcis si caratterizzano per:
- Colore: Rosso rubino nei rossi, Rosa cerasuolo nei rosati, Rosso granato nei passiti.
- Profumo: Vinoso e fruttato, con sentori di spezie e legno nei rossi, freschezza nei rosati.
- Palato: Secco, sapido e armonico nei rossi; dolce e morbido nei passiti.
Il Carignano del Sulcis DOC rappresenta un'importante espressione della tradizione vitivinicola sarda, offrendo un legame profondo con il territorio e una qualità che si distingue nel panorama enologico.