Siena
La provincia di Siena, situata nel cuore della Toscana, è rinomata per la sua ricca tradizione vitivinicola e per la produzione di alcuni tra i vini più pregiati d'Italia. Con una superficie di circa 3.820,8 km² e una popolazione di 266.621 abitanti, vanta una densità demografica di circa 69,9 abitanti per km².
Le eccellenze enologiche di Siena
La provincia di Siena è celebre per la produzione di vini di alta qualità, molti dei quali hanno ottenuto le prestigiose denominazioni DOCG e DOC. Tra i più noti spiccano:
- Brunello di Montalcino DOCG: Prodotto esclusivamente nel comune di Montalcino, è ottenuto da uve Sangiovese grosso, localmente chiamate "Brunello". Questo vino è apprezzato per la sua struttura complessa e la capacità di invecchiamento.
- Vino Nobile di Montepulciano DOCG: Originario delle colline intorno a Montepulciano, è prodotto principalmente con uve Sangiovese (localmente chiamato "Prugnolo Gentile") e una piccola percentuale di altri vitigni autoctoni. Si distingue per eleganza e profondità aromatica.
- Vernaccia di San Gimignano DOCG: Uno dei pochi vini bianchi della Toscana a fregiarsi della DOCG, è prodotto nel comune di San Gimignano con uve Vernaccia. È noto per la sua freschezza e le note minerali.
- Chianti Colli Senesi DOCG: Una delle sottozone del Chianti, copre una vasta area della provincia di Siena. I vini sono principalmente a base di Sangiovese e offrono profumi fruttati e una piacevole tannicità.
Altre denominazioni di rilievo
Oltre alle DOCG, la provincia di Siena ospita numerose denominazioni DOC che arricchiscono il panorama enologico locale:
- Rosso di Montalcino DOC: Versione più giovane del Brunello, offre freschezza e immediatezza pur mantenendo le caratteristiche del territorio.
- Rosso di Montepulciano DOC: Simile al Vino Nobile, ma con un affinamento più breve, è ideale per un consumo più informale.
- Orcia DOC: Prodotta nelle vallate tra Montalcino e Montepulciano, include sia vini rossi che bianchi, spesso da vitigni autoctoni.
- San Gimignano DOC: Oltre alla Vernaccia, questa denominazione copre anche vini rossi e rosati prodotti nella stessa area.
- Val d'Arbia DOC: Denominazione che abbraccia una varietà di tipologie, inclusi vini bianchi, rossi e Vin Santo, prodotti lungo la valle dell'Arbia.
Un territorio di tradizione e innovazione
La viticoltura nella provincia di Siena affonda le sue radici in epoche antiche, con testimonianze che risalgono all'epoca etrusca. Oggi, i produttori locali combinano sapientemente tradizione e innovazione, adottando pratiche sostenibili e valorizzando i vitigni autoctoni.
Per gli appassionati di enoturismo, Siena offre numerose cantine con degustazione e cantine con agriturismo, dove è possibile immergersi nella cultura del vino, partecipare a degustazioni guidate e scoprire le eccellenze gastronomiche locali.
La provincia di Siena rappresenta dunque una destinazione imperdibile per chi desidera esplorare la ricchezza enologica della Toscana, tra paesaggi mozzafiato e vini di fama mondiale.
Caricamento mappa...
Zone
- Chianti Colli Senesi
- Rosato Vin Santo Occhio Di Pernice
- Vin Santo Del Chianti
- Vin Santo Del Chianti Classico Occhio Di Pernice
- Vin Santo Del Chianti Occhio Di Pernice
- Vernaccia Di San Gimignano
- Chianti Classico
- Brunello Di Montalcino
- Moscadello Di Montalcino
- Rosso Di Montalcino
- Orcia
- Rosso Di Montepulciano
- Vino Nobile Di Montepulciano
Tutti i comuni
- Siena
- San Gimignano
- Castellina in Chianti
- Gaiole in Chianti
- Poggibonsi
- Radda in Chianti
- Montalcino
- Abbadia San Salvatore
- Asciano
- Buonconvento
- Casole d'Elsa
- Castiglione d'Orcia
- Cetona
- Chianciano Terme
- Chiusdino
- Chiusi
- Colle di Val d'Elsa
- Castelnuovo Berardenga
- Montepulciano
- Monteriggioni
- Monteroni d'Arbia
- Monticiano
- Murlo
- Piancastagnaio
- Pienza
- Radicofani
- Radicondoli
- Rapolano Terme
- San Casciano dei Bagni
- San Quirico d'Orcia
- Sarteano
- Sinalunga
- Sovicille
- Torrita di Siena
- Trequanda
Cantine da visitare a Siena
Scopri le cantine di Siena su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!
PODERE DELLA BRUCIATA
Via dei Platani - Loc. Castagneto - Sant'Albino
Terre di Nano
Località Villa Nano - Monticchiello
CANTINA DI MONTALCINO
Loc. Val Di Cava
POGGIO BONELLI
Via dell'Arbia, 4
Castello di Meleto
Località Castello di Meleto
Tenuta Luce
Località Castelgiocondo
Cantina Castelvecchi
Traversa del Chianti - Castelvecchi
Il Borro Toscana - Pinino 1874
Località Il Pinino, 327