Bolgheri
Il territorio della DOC Bolgheri si trova nel comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, e comprende l'area entro i confini comunali, esclusa la fascia costiera oltre la Via Aurelia. Questa zona vinicola è rinomata per la produzione di vini di alta qualità, grazie a un terroir unico che combina l'influenza delle Colline Metallifere a est e la vicinanza del mare. Le colline offrono protezione dai venti e creano un microclima favorevole alla viticoltura, conferendo ai vini freschezza e complessità.
Caratteristiche del territorio e del clima
Bolgheri gode di un microclima distintivo, influenzato dai venti marini che rinfrescano l'area e riducono l'umidità, favorendo la sanità delle viti. L'altitudine dei vigneti varia dai 10 ai 380 metri sul livello del mare, e i suoli, composti principalmente da sabbia e argilla, spesso presentano frammenti fossili che testimoniano la storia geologica del territorio, conferendo ai vini struttura e ricchezza aromatica.
Storia e sviluppo della viticoltura
La viticoltura a Bolgheri ha origini antiche, risalenti agli Etruschi, ma è nel XX secolo che la zona diventa famosa a livello internazionale, grazie al Marchese Mario Incisa della Rocchetta, che introdusse vitigni francesi e creò il celebre Sassicaia. La DOC Bolgheri fu istituita nel 1983, inizialmente per i vini bianchi e rosati, e venne successivamente ampliata nel 1994 per includere i vini rossi.
Vini principali e disciplinare
Il disciplinare della DOC Bolgheri prevede la produzione di:
- Bolgheri Rosso: un vino rosso strutturato, prodotto principalmente con uve Cabernet Sauvignon, Merlot, e Cabernet Franc.
- Bolgheri Superiore: una selezione di alta qualità, con un invecchiamento più lungo e maggiore complessità aromatica.
- Bolgheri Rosato: un vino fresco e fruttato, realizzato con uve rosse.
- Bolgheri Bianco: un vino bianco che può includere varietà come Vermentino e Sauvignon Blanc.
Comuni autorizzati alla produzione
La produzione dei vini Bolgheri DOC è limitata al comune di Castagneto Carducci, con l'esclusione della fascia litoranea oltre la Via Aurelia. Il territorio include diverse località di rilievo storico e vitivinicolo, come San Guido e altre zone caratterizzate da vigneti di pregio.
Bolgheri oggi
Bolgheri è non solo una delle aree vinicole più prestigiose della Toscana, ma anche una destinazione enoturistica di grande fascino. Il Viale dei Cipressi e il borgo medievale di Castagneto Carducci attraggono visitatori da tutto il mondo, offrendo un'esperienza unica che unisce la storia, il vino e il paesaggio.
Dove si può produrre
Cantine
Sensi
Via Cerbaia, 107
Donne Fittipaldi
Via Bolgherese, 198 - Loc. La Pineta - Bolgheri
Caccia al Piano
Strada Provinciale Bolgherese, 279
Tenuta Argentiera
Via Vecchia Aurelia, 410 - Donoratico
Villanoviana
Via Santa Maddalena, 172/B - Loc. Sant'Umberto
Ferrari Iris e Figli
Via Pasubio, 87
Campo alla Sughera
Località Caccia al Piano, 280
LA MADONNINA BOLGHERI
Via Bolgherese, 192