Cantine Vini logo

Prosecco Superiore di Valdobbiadene

Il territorio del Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG

La zona di produzione del Prosecco Superiore DOCG si estende nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, in un'area unica e delimitata che comprende 15 comuni della provincia di Treviso. Le colline ripide e ben esposte, unitamente a un microclima ideale grazie alla protezione delle Prealpi e alla vicinanza del mare Adriatico, creano le condizioni perfette per la coltivazione della vite Glera, l'uva base per la produzione del Prosecco Superiore.

Valdobbiadene

Caratteristiche del territorio e del clima

Il territorio collinare di Conegliano-Valdobbiadene è caratterizzato da suoli di origine morenica e calcarea, con una notevole varietà di composizioni che conferiscono al vino un’identità distinta. Il clima temperato e ventilato, con estati fresche e inverni non troppo rigidi, favorisce la maturazione ottimale delle uve, esaltandone la freschezza e l’eleganza. I vigneti sono spesso coltivati su terreni ripidi, dove la viticoltura richiede tecniche manuali, rendendo questa produzione una vera “viticoltura eroica”.

Storia e sviluppo della viticoltura

La coltivazione della vite nel territorio di Conegliano-Valdobbiadene ha origini antiche, con testimonianze che risalgono all'epoca romana. Nel corso dei secoli, l'area ha sviluppato una tradizione spumantistica consolidata, culminata nel 2009 con il riconoscimento della DOCG. La creazione della Strada del Prosecco, la prima in Italia, e la fondazione della Scuola Enologica di Conegliano nel 1876, hanno contribuito a rendere questo territorio un centro di eccellenza per la produzione di spumanti.

Tipologie di Prosecco Superiore

  • Prosecco Superiore DOCG: La versione classica, apprezzata per la sua freschezza, eleganza e finezza.
  • Prosecco Superiore Rive DOCG: Prodotto in specifiche sottozone, chiamate "Rive," che rappresentano singoli comuni o frazioni, esaltando le caratteristiche territoriali uniche.
  • Prosecco Superiore di Cartizze DOCG: La sottozona di Cartizze, estesa su soli 107 ettari tra Valdobbiadene e San Pietro di Barbozza, è il "cru" del Prosecco, noto per la sua complessità aromatica e finezza.
  • Prosecco Superiore Sui Lieviti DOCG: Variante tradizionale, rifermentata sui lieviti in bottiglia, che conferisce al vino un carattere più rustico e un bouquet complesso.

Prosecco di Valdobbiadene oggi

Oggi il Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG rappresenta non solo un'eccellenza enologica, ma anche una destinazione eno-turistica di grande rilievo. Le colline di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, offrono un paesaggio unico dove storia, cultura e viticoltura si intrecciano, attirando visitatori da tutto il mondo in cerca di un’esperienza autentica e suggestiva.

Dove si può produrre

Cantine