Colle Umberto
Colle Umberto, situato nella provincia di Treviso, si trova a un’altitudine di 145 metri sul livello del mare e conta circa 5.042 abitanti. Immerso in un paesaggio collinare ideale per la viticoltura, Colle Umberto è una località rinomata per la qualità dei suoi vini. Grazie alla combinazione di suoli fertili e un clima favorevole, i produttori locali sono in grado di coltivare uve che danno vita a vini pregiati, rappresentando al meglio la tradizione enologica trevigiana.
Il comune fa parte della zona di produzione del Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG, recentemente riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questo riconoscimento celebra l'eccellenza del territorio, che continua a produrre uno dei vini più pregiati e apprezzati a livello mondiale.
Denominazioni di origine e vini principali
Colle Umberto è parte di numerose denominazioni di origine, che rappresentano la varietà e la qualità dei vini della zona:
- Colli di Conegliano DOCG: Denominazione rinomata che include vini rossi e bianchi complessi e strutturati, apprezzati per la loro capacità di invecchiamento.
- Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: Il celebre spumante italiano, noto per la freschezza e l’eleganza, prodotto principalmente con uve Glera.
- Piave Malanotte o Malanotte del Piave DOCG: Vino rosso corposo e intenso, ottenuto principalmente da uve Raboso, che rappresenta un’importante espressione dei territori di Treviso e Venezia.
- Piave DOC: Denominazione che comprende diverse tipologie di vino prodotte nella provincia di Treviso e Venezia.
- Prosecco DOC: Denominazione che consente la produzione di una versione versatile e di qualità del famoso Prosecco, diffusa in diverse province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
- Marca Trevigiana IGT: Indicazione geografica che permette la produzione di una vasta gamma di vini, espressione della diversità territoriale della provincia di Treviso.
- Veneto IGT: Classificazione regionale che consente l’uso di uve locali e internazionali, offrendo una varietà di stili enologici.
- Venezia DOC: Denominazione che comprende vini freschi e versatili prodotti nelle province di Venezia e Treviso.
- delle Venezie IGT: Indicazione geografica interregionale che permette la produzione di vini leggeri e di qualità, ideali per un consumo quotidiano.
Attrattive enoturistiche
Colle Umberto è una meta ideale per gli appassionati di enoturismo. Le cantine locali offrono degustazioni che permettono ai visitatori di scoprire la qualità e la varietà dei vini prodotti in quest’area. I paesaggi collinari e la tradizione vitivinicola rendono Colle Umberto un luogo suggestivo, perfetto per immergersi nell’autenticità del territorio trevigiano.
Caricamento mappa...