Cantine Vini logo

Brescia

La provincia di Brescia , una delle più estese della Lombardia con una superficie di 4.786 km², è un territorio che vanta una ricca tradizione vitivinicola. Con i suoi numerosi microclimi e la varietà di suoli che spaziano dalle colline della Franciacorta alle sponde del Lago di Garda , la provincia offre un ambiente ideale per la produzione di vini di alta qualità. Brescia si distingue per un'ampia gamma di denominazioni, tra cui una DOCG e numerose DOC e IG T, che riflettono la diversità del suo territorio.


Le denominazioni principali

  • Franciacorta DOCG : Una delle eccellenze della provincia e una delle poche denominazioni italiane interamente dedicate allo spumante metodo classico. I Franciacorta sono prodotti con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco , con diverse tipologie tra cui Satèn , Rosé , Millesimato e Riserva, caratterizzate da specifici tempi di affinamento sui lieviti.
  • Curtefranca DOC : Situata nello stesso territorio della Franciacorta, questa DOC è riservata ai vini fermi, sia bianchi che rossi. La menzione Vigna, per i vini provenienti da vigneti selezionati, arricchisce ulteriormente i profumi e la struttura dei Curtefranca.
  • Cellatica DOC : Situata a ovest di Brescia, su colline rocciose, questa denominazione è dedicata ai vini rossi ottenuti da uvaggi di Barbera, Marzemino, Schiava Gentile e Incrocio Terzi n. 1, disponibili nelle versioni base e superiore.
  • Riviera del Garda Classico DOC : Questa denominazione comprende vini rossi, rosati e bianchi prodotti sulla sponda bresciana del Lago di Garda, principalmente con il Groppello per i rossi e Riesling per i bianchi.
  • Garda DOC : Coprendo le sponde meridionali del Lago di Garda, questa DOC include una vasta gamma di vini bianchi e rossi, tra cui Chardonnay, Pinot Grigio, Cabernet Sauvignon, Merlot e altre varietà, prodotti sia in uvaggio sia in purezza.
  • Lugana DOC : Condivisa con la provincia di Verona, questa denominazione è dedicata ai vini bianchi ottenuti dal vitigno Turbiana , che offre diverse espressioni tra cui le versioni Superiore , Riserva , Vendemmia Tardiva e Spumante .
  • San Martino della Battaglia DOC : Un'area vinicola di nicchia condivisa con Verona, nota per i vini prodotti con il vitigno Tocai Friulano, disponibile nelle versioni fermo e liquoroso.
  • Botticino DOC : Questa DOC si trova in una zona montuosa a ovest di Brescia, caratterizzata da vigneti terrazzati. I vini rossi e rossi riserva sono prodotti principalmente da uve Barbera, Schiava Gentile, Marzemino e Sangiovese.
  • Capriano del Colle DOC : Situata intorno al Monte Netto, questa denominazione è dedicata ai vini prodotti da varietà autoctone come Marzemino e Trebbiano, con tipologie sia in uvaggio sia in purezza.


Altre denominazioni e IGT della provincia di Brescia

 La provincia di Brescia ospita anche numerosi IGT e altre DOC che contribuiscono alla sua ricchezza vinicola, come Benaco Bresciano IGT , Ronchi di Brescia IGT , Sebino IGT , Valcamonica IGT e Montenetto di Brescia IGT . Queste denominazioni consentono una maggiore varietà produttiva, arricchendo ulteriormente l'offerta enologica della provincia.


Un territorio variegato e ricco di attrattive

 La provincia di Brescia è caratterizzata da una varietà di paesaggi, tra cui le colline moreniche, il Lago d'Iseo e le Alpi , che creano condizioni ideali per la viticoltura. Questo mosaico di microclimi e suoli offre un terroir unico che si riflette nella qualità e nella diversità dei vini prodotti, rendendo Brescia una destinazione enoturistica di grande fascino.

Caricamento mappa...

Zone

Tutti i comuni

Cantine da visitare a Brescia

Scopri le cantine di Brescia su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!