Cantine Vini logo

Cellatica

La denominazione Cellatica DOC

La denominazione di origine Cellatica DOC si estende sulle colline rocciose a ovest di Brescia, parzialmente sovrapponendosi al territorio della Franciacorta DOCG. Le pendenze dei colli, spesso impervie, attorno ai comuni di Cellatica, Collebeato, Gussago e Rodengo Saiano rendono la viticoltura complessa, ma contribuiscono alla bellezza del paesaggio e alla preservazione del territorio. I terreni, prevalentemente argillosi e marnosi, contengono calcare grazie alla presenza della scaglia rossa, creando un ambiente unico per la coltivazione delle viti.

 

Caratteristiche del territorio e del clima

Le colline che formano la zona di produzione del Cellatica DOC sono caratterizzate da terreni di argilla marnosa con una discreta presenza di calcare, che contribuisce a migliorare la qualità delle uve. La posizione collinare, insieme all'esposizione ottimale dei vigneti, favorisce la produzione di vini ben strutturati ed equilibrati, ideali per l'invecchiamento.

 

Storia e riconoscimenti

Le prime testimonianze scritte riguardanti la viticoltura nella zona di Cellatica risalgono alla fine del 1500. La reputazione del vino Cellatica è rimasta intatta nonostante le difficoltà storiche che hanno interessato la viticoltura locale e la diminuzione della popolazione delle colline dovuta alla vicinanza della città di Brescia.

 

Vinificazione e stile

Il Cellatica DOC è prodotto principalmente con i vitigni Marzemino, Barbera e Incrocio Terzi N.1. Il vino si presenta con un colore rosso rubino, un profilo olfattivo caratteristico e un sapore sapido e secco. La tipologia "Superiore" viene affinata per almeno un anno, conferendo maggiore struttura e complessità, rendendola adatta al medio invecchiamento.

 

Zona di produzione

La produzione del Cellatica DOC è limitata ai comuni di Cellatica, Collebeato, Gussago e Rodengo Saiano. La conformazione collinare e i suoli diversificati offrono condizioni ideali per la viticoltura, conferendo al vino le sue caratteristiche uniche

Dove si può produrre