Bolgheri Sassicaia
La denominazione Bolgheri Sassicaia DOC è una delle più prestigiose al mondo e si trova all'interno del comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno. La zona di produzione è esclusiva della Tenuta San Guido, dove i terreni, ricchi di scheletro e a bassa profondità, creano un ambiente ideale per le uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, che conferiscono al vino una notevole struttura e persistenza gusto-olfattiva.
Caratteristiche del territorio e del clima
I terreni della Tenuta San Guido sono caratterizzati dalla presenza di scheletro e suoli drenanti che favoriscono un limitato sviluppo vegetativo delle viti, migliorando la qualità delle uve. Il microclima, influenzato dalla vicinanza del mare e dalla macchia mediterranea, contribuisce a conferire al Sassicaia un profilo olfattivo complesso, con note di frutta rossa, spezie e sentori che ricordano la vegetazione circostante.
Storia e riconoscimenti
La storia del Sassicaia ha inizio nel 1940 con l'introduzione di vitigni francesi come il Cabernet Sauvignon. La consacrazione avviene nel 1978, quando la rivista Decanter lo classifica al primo posto in una degustazione comparata di Cabernet. L'annata 1985 ottiene poi il massimo riconoscimento dal Grand Jury Européen, confermando il Sassicaia come uno dei migliori vini al mondo.
Vinificazione e stile
Il Bolgheri Sassicaia DOC è prodotto esclusivamente con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, utilizzando metodi di vinificazione ispirati alla tradizione francese. Il vino è noto per la sua eleganza, freschezza e capacità di invecchiamento, caratteristiche che lo rendono un punto di riferimento tra i vini rossi di alta gamma.
Zona di produzione
La produzione è limitata all'area della Tenuta San Guido, all'interno del comune di Castagneto Carducci, rendendo il Sassicaia l'unico vino ad avere una DOC dedicata a un singolo produttore.