Sud Sardegna
La provincia del Sud Sardegna copre una vasta area dell’isola, riunendo territori con caratteristiche uniche, ideali per una viticoltura di qualità. Con una superficie di 6.531 km² e circa 337.178 abitanti, questa provincia abbraccia le ex province di Carbonia-Iglesias e Medio Campidano, oltre a numerosi comuni della zona.
Denominazioni di Origine
La mappa delle denominazioni nella provincia del Sud Sardegna include alcune delle DOC più rappresentative della Sardegna, frutto di tradizioni antiche e vitigni autoctoni:
- Carignano del Sulcis DOC: coltivato principalmente nel Sulcis-Iglesiente, è un vino che riflette l’essenza di questo territorio. Disponibile nelle tipologie rosso, rosato, passito e superiore, esprime intensità aromatica, con note di frutti rossi e una struttura che lo rende ideale per l’invecchiamento.
- Cagliari DOC: nata dall’unione di storiche denominazioni, offre un’ampia gamma di vini, tra cui il Malvasia, il Moscato, la Monica e il Vermentino, ognuno dei quali racchiude le caratteristiche del terroir sardo.
- Nuragus di Cagliari DOC: una DOC riservata al vitigno Nuragus, che produce vini bianchi freschi e minerali, radicati nella tradizione sarda.
- Girò di Cagliari DOC: dedicata alla varietà Girò, una delle uve nere tipiche del sud della Sardegna, che genera vini rossi morbidi, intensi e spesso dolci o liquorosi.
- Nasco di Cagliari DOC: caratterizzata dall’uso del Nasco, una varietà autoctona che dà origine a vini complessi, disponibili anche in versioni liquorose.
- Cannonau di Sardegna DOC: una denominazione che copre tutta l’isola, includendo sia vini rossi che rosati, apprezzati per il loro carattere deciso e la capacità di invecchiamento.
- Monica di Sardegna DOC: diffusa in tutta la regione, questa DOC utilizza il vitigno Monica per vini di media struttura e facile bevibilità.
- Sardegna Semidano DOC: una DOC regionale che si concentra sul Semidano, disponibile in versioni base, frizzanti, spumanti e passito, con una sottozona Mogoro nell’Oristanese.
- Moscato di Sardegna DOC: prodotto in tutta l’isola, il Moscato è disponibile nelle varianti base, passito e liquoroso, rappresentando una delle espressioni più aromatiche della Sardegna.
- Vermentino di Sardegna DOC: forse il vino bianco sardo più noto, il Vermentino si esprime con freschezza e sapidità in versione ferma, frizzante e spumante.
Indicazioni Geografiche Tipiche (IGT)
Completano il panorama enologico della provincia del Sud Sardegna le indicazioni IGT Isola dei Nuraghi, Trexenta, Parteolla, Valli di Porto Pino e Sibiola, che permettono un’ampia sperimentazione con vitigni locali e internazionali, aggiungendo versatilità e innovazione all’offerta regionale.
Un Territorio di Interesse Enoturistico
La provincia del Sud Sardegna, oltre a offrire vini pregiati, rappresenta una destinazione affascinante per chi desidera scoprire il legame tra vino, storia e paesaggio. Le cantine locali propongono esperienze di degustazione e tour, permettendo ai visitatori di immergersi nella tradizione vitivinicola sarda e di apprezzare la cultura enologica di una terra ricca di autenticità.
Caricamento mappa...
Zone
Tutti i comuni
- Arbus
- Armungia
- Ballao
- Barrali
- Barumini
- Buggerru
- Burcei
- Calasetta
- Carbonia
- Carloforte
- Castiadas
- Collinas
- Decimoputzu
- Dolianova
- Domus de Maria
- Domusnovas
- Donori
- Escalaplano
- Escolca
- Esterzili
- Fluminimaggiore
- Furtei
- Genoni
- Genuri
- Gergei
- Gesico
- Gesturi
- Giba
- Goni
- Gonnesa
- Gonnosfanadiga
- Guamaggiore
- Guasila
- Guspini
- Iglesias
- Isili
- Las Plassas
- Lunamatrona
- Mandas
- Masainas
- Monastir
- Muravera
- Musei
- Narcao
- Nuragus
- Nurallao
- Nuraminis
- Nurri
- Nuxis
- Orroli
- Ortacesus
- Pabillonis
- Pauli Arbarei
- Perdaxius
- Pimentel
- Piscinas
- Portoscuso
- Sadali
- Samassi
- Samatzai
- San Basilio
- San Gavino Monreale
- San Giovanni Suergiu
- San Nicolò Gerrei
- San Sperate
- San Vito
- Sanluri
- Santadi
- Sant'Andrea Frius
- Sant'Anna Arresi
- Sant'Antioco
- Sardara
- Segariu
- Selegas
- Senorbì
- Serdiana
- Serramanna
- Serrenti
- Serri
- Setzu
- Seui
- Seulo
- Siddi
- Siliqua
- Silius
- Siurgus Donigala
- Soleminis
- Suelli
- Teulada
- Tratalias
- Tuili
- Turri
- Ussana
- Ussaramanna
- Vallermosa
- Villacidro
- Villamar
- Villamassargia
- Villanova Tulo
- Villanovaforru
- Villanovafranca
- Villaperuccio
- Villaputzu
- Villasalto
- Villasimius
- Villasor
- Villaspeciosa
Cantine da visitare a Sud Sardegna
Scopri le cantine di Sud Sardegna su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!
Tenute Carlo Pili
Località Sa Misa
Tenuta la Sabbiosa
Località Case sparse
Agricola Sant'Andrè
Cantina Antonella Corda
SS 466, Km 6.800 - Loc. Pranu Raimondo
Cantina Sociale di Castiadas
Via della Cantina, 2/4 - Loc. Olia Speciosa
Cantina Trexenta
Via Piemonte, 40
OLIANAS
Località Porruddu
CANTINA GIBA
Via P. di Piemonte, 16