Conegliano è un comune della provincia di Treviso, situato a circa 72 metri sul livello del mare e con una popolazione di 34.416 abitanti. Questo comune rappresenta uno dei cuori pulsanti della viticoltura veneta, celebre per la produzione di vini spumanti di alta qualità. Le colline di Conegliano, il clima mite e i suoli ricchi di minerali creano un ambiente ideale per la coltivazione della vite, rendendo questa zona un punto di riferimento per gli amanti del Prosecco Superiore.
Conegliano rientra in una delle aree vinicole più rinomate d’Italia, con diverse denominazioni che ne attestano la qualità e la varietà:
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: Fiore all’occhiello della zona, questo Prosecco Superiore si distingue per la sua freschezza e complessità aromatica, espressione autentica del territorio collinare.
Colli di Conegliano DOCG: Denominazione che include vini bianchi e rossi di grande struttura, ottenuti da vitigni autoctoni e internazionali.
Piave DOC e Piave Malanotte DOCG: Prodotti con uve selezionate del territorio trevigiano, questi vini si caratterizzano per intensità e personalità.
Prosecco DOC: Vino versatile e fresco, prodotto anche in altre zone del Veneto e del Friuli, ma che trova a Conegliano uno dei suoi centri storici.
Marca Trevigiana IGT, delle Venezie IGT, Veneto IGT e Venezia DOC: Indicazioni geografiche che consentono la produzione di una vasta gamma di vini, valorizzando la versatilità enologica del territorio.
Risorse enoturistiche e attrattive culturali
Conegliano è una meta privilegiata per gli appassionati di enoturismo. Qui è possibile visitare numerose cantine e scoprire i segreti del Prosecco Superiore, seguendo percorsi enogastronomici tra le colline e le storiche strade del vino. Conegliano ospita anche la rinomata Scuola Enologica, la prima del suo genere in Italia, che ha contribuito a fare di questa città un punto di riferimento per la cultura e la tradizione vinicola del Veneto.