Cantine Vini logo

Orcia

Il vino e Il territorio della val d’Orcia

L’Orcia DOC rappresenta una delle realtà vinicole più affascinanti della provincia di Siena, un territorio dove il vino è parte integrante del paesaggio e della cultura locale. Questa denominazione, istituita nel 2000, si estende tra le celebri zone del Brunello di Montalcino e del Vino Nobile di Montepulciano, in un’area ricca di storia e tradizione.

Le colline della Val d’Orcia, caratterizzate da suoli argillosi e calcarei e da un clima temperato con ottime escursioni termiche, offrono le condizioni ideali per la coltivazione della vite. Qui i vigneti vengono coltivati con grande attenzione alla qualità, valorizzando vitigni autoctoni e metodi di produzione sostenibili.


I vini dell’Orcia DOC

L’Orcia DOC comprende diverse tipologie di vino, accomunate da eleganza e struttura:

  • Orcia Rosso DOC – Ottenuto prevalentemente da Sangiovese (minimo 60%), è un vino dal colore rosso rubino, con aromi di frutti rossi, spezie e una piacevole freschezza al palato.
  • Orcia Sangiovese DOC – Prodotto con almeno il 90% di Sangiovese, è un vino di maggiore struttura e complessità, disponibile anche nella versione Riserva, affinata per almeno 30 mesi.
  • Orcia Bianco DOC – Vino fresco e fragrante, realizzato con almeno il 50% di Trebbiano Toscano e altre varietà locali. Perfetto per abbinamenti con piatti leggeri e a base di pesce.
  • Orcia Rosato DOC – Nasce da uve Sangiovese (minimo 60%), regalando un rosato dai profumi fruttati e dalla piacevole acidità, ideale per aperitivi e piatti estivi.
  • Orcia Vin Santo DOC – Un passito tradizionale ottenuto da Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga, affinato a lungo per sviluppare note di miele, frutta secca e vaniglia.

Grazie alla varietà di suoli e microclimi della zona, ogni vino della denominazione racconta un pezzo unico della Val d’Orcia, esprimendo autenticità e legame con il territorio.


Esperienze di enoturismo nella Val d’Orcia

La Val d’Orcia, con i suoi borghi medievali, le colline dorate e i paesaggi iconici, è il luogo perfetto per vivere un’esperienza enoturistica autentica. Qui è possibile visitare cantine con degustazione per scoprire da vicino la produzione vinicola locale, o soggiornare in cantine con agriturismo, immergendosi completamente nel fascino della campagna toscana.

Oltre al vino, la Val d’Orcia offre un ricco patrimonio culturale e gastronomico: da Pienza con i suoi formaggi, a San Quirico d’Orcia, fino alle famose terme naturali di Bagno Vignoni, ogni visita si trasforma in un viaggio tra gusto, tradizione e relax.

L’Orcia DOC non è solo un vino, ma un’esperienza che unisce storia, territorio e passione, rendendo questa denominazione una delle più affascinanti della Toscana.

Dove si può produrre

Cantine