Cantine Vini logo

San Mauro di Saline

San Mauro di Saline è un comune della provincia di Verona, situato a un’altitudine di 804 metri sul livello del mare, con una popolazione di 576 abitanti. Grazie alla sua posizione collinare, San Mauro di Saline gode di un clima fresco e ventilato, ideale per la viticoltura di qualità. Le elevate altitudini e i terreni minerali contribuiscono a conferire ai vini locali caratteristiche uniche di freschezza e complessità.

Denominazioni di origine e vini principali

San Mauro di Saline è incluso in diverse importanti denominazioni di origine, che riflettono la varietà e la qualità della produzione vinicola del territorio:

  • Amarone della Valpolicella DOCG e Recioto della Valpolicella DOCG: Vini rossi di grande struttura e intensità, con l’Amarone noto per la sua complessità e il Recioto apprezzato per il suo profilo dolce e avvolgente.
  • Valpolicella DOC e Valpolicella Ripasso DOC: Rossi tradizionali della Valpolicella, con il Ripasso caratterizzato da una maggiore intensità e complessità aromatica grazie alla rifermentazione sulle vinacce dell’Amarone.
  • Garda DOC: Denominazione che comprende una varietà di vini freschi e versatili, sia bianchi che rossi, prodotti nei territori intorno al Lago di Garda.
  • delle Venezie IGT e Veneto IGT: Indicazioni geografiche che permettono una maggiore flessibilità produttiva, con vini che rappresentano la versatilità e ricchezza del territorio veneto.

Risorse enoturistiche e attrattive culturali

San Mauro di Saline, con il suo paesaggio montano e la ricchezza di vigneti, è una meta interessante per gli amanti del vino e della natura. Le cantine del territorio offrono la possibilità di degustare i vini della Valpolicella, in particolare l’Amarone e il Recioto, e di scoprire la tradizione vinicola locale. Il contesto paesaggistico, con percorsi naturali e panorami suggestivi, rende San Mauro di Saline una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza enogastronomica immersiva e autentica.

Caricamento mappa...

Zone