Cantine Vini logo

Cerro Veronese

Cerro Veronese, comune situato nella provincia di Verona, si trova a un’altitudine di 730 metri sul livello del mare, nelle alture dei Monti Lessini. Con una popolazione di circa 2.429 abitanti, Cerro Veronese è immerso in un paesaggio montano che offre condizioni ideali per la viticoltura, grazie ai suoli minerali e al clima fresco e ventilato, caratteristico delle aree montane veronesi.

Denominazioni di origine e vini principali

Nel comune di Cerro Veronese è possibile trovare produzioni vitivinicole di alta qualità, legate ad alcune delle più rinomate denominazioni della provincia di Verona:

  • Amarone della Valpolicella DOCG: famoso vino rosso di grande struttura e complessità, prodotto da uve appassite della Valpolicella.
  • Recioto della Valpolicella DOCG: vino dolce ottenuto da uve appassite, considerato il predecessore dell’Amarone, noto per la sua eleganza e dolcezza equilibrata.
  • Valpolicella DOC e Valpolicella Ripasso DOC: rossi tradizionali veronesi, apprezzati per la loro freschezza e versatilità, con il Ripasso che si distingue per una maggiore struttura.
  • Garda DOC: denominazione che include una gamma di vini, bianchi e rossi, provenienti dalle zone collinari intorno al Lago di Garda.
  • delle Venezie IGT e Veneto IGT: indicazioni geografiche tipiche che offrono flessibilità nella produzione, permettendo di esplorare diversi stili e varietà.

Risorse enoturistiche e attrattive culturali

Cerro Veronese è un comune di interesse sia per gli amanti del vino sia per coloro che desiderano esplorare l’ambiente naturale e culturale dei Monti Lessini. Le alture offrono panorami mozzafiato e opportunità per il trekking e il turismo naturalistico. Le cantine locali accolgono i visitatori per degustazioni dei vini tipici, permettendo di scoprire le sfumature uniche dei vini veronesi in un contesto naturale suggestivo.

Caricamento mappa...

Zone