Cantine Vini logo

Langhe

Il cuore della tradizione vinicola piemontese

Le Langhe, situate in Piemonte, rappresentano una delle aree vitivinicole più prestigiose al mondo, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2014. Questo territorio, che si estende nella provincia di Cuneo, è celebre per la produzione di vini iconici come il Barolo DOCG e il Barbaresco DOCG, e per la bellezza paesaggistica delle sue dolci colline.

Caratteristiche del territorio e del clima

Le Langhe si trovano tra i fiumi Tanaro, Belbo e Bormida, in un’area collinare che varia dai 200 ai 600 metri di altitudine.

  • Suoli: I terreni sono prevalentemente costituiti da marne calcaree, con zone di argille e sabbie che conferiscono ai vini complessità e unicità.
  • Clima: Il clima continentale temperato, caratterizzato da estati calde e inverni rigidi, è mitigato dalle escursioni termiche giornaliere, fondamentali per lo sviluppo aromatico delle uve.

Vini e tipologie

Le Langhe offrono una gamma straordinaria di vini, dalle denominazioni più prestigiose a produzioni di nicchia.

  • Barolo DOCG: Considerato il "re dei vini", è prodotto con uve Nebbiolo al 100%. Caratterizzato da struttura, tannini marcati e longevità, si presta a un lungo invecchiamento.
  • Barbaresco DOCG: Ottenuto anch’esso da Nebbiolo, è un vino elegante e meno tannico rispetto al Barolo, ma altrettanto complesso.
  • Dolcetto di Dogliani DOCG: Famoso per la sua freschezza e le note fruttate, con tannini morbidi.
  • Moscato d’Asti DOCG e Asti Spumante DOCG: Vini dolci e aromatici prodotti da Moscato Bianco, perfetti per il dessert.
  • Langhe DOC: Una denominazione versatile che comprende vini rossi, bianchi e rosati, lasciando spazio alla sperimentazione.

Storia ed evoluzione

La tradizione vitivinicola nelle Langhe ha radici millenarie. Già in epoca romana, le colline erano note per la produzione di vino. Tuttavia, la vera svolta si ebbe nel XIX secolo grazie all’introduzione di tecniche agronomiche moderne e alla zonazione dei vigneti. Famiglie storiche come i Marchesi Falletti e Camillo Benso di Cavour hanno contribuito a trasformare il Barolo in un vino di fama internazionale.

Uve e vitigni

Le Langhe sono la culla di vitigni autoctoni e internazionali:

  • Nebbiolo: Protagonista assoluto, utilizzato per Barolo e Barbaresco.
  • Barbera: Contribuisce a vini freschi, con acidità vivace e una grande versatilità.
  • Dolcetto: Produce vini giovani, freschi e fruttati.
  • Moscato Bianco: Base per i celebri Moscato d’Asti e Asti Spumante.
  • Arneis: Vitigno a bacca bianca, aromatico e fresco, utilizzato per il Roero Arneis DOCG.

Geologia e zonazione

Le Langhe sono suddivise in diverse sottozone, ognuna con caratteristiche geologiche e climatiche uniche:

  • Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba e La Morra per il Barolo.
  • Neive, Treiso e Barbaresco per il Barbaresco.

La zonazione viticola ha permesso di identificare i migliori cru, garantendo l’eccellenza della produzione.

Abbinamenti gastronomici

I vini delle Langhe sono il complemento ideale per la cucina piemontese:

  • Barolo: Perfetto con brasati, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.
  • Barbaresco: Si abbina a primi con tartufo, carni rosse e risotti.
  • Dolcetto: Ideale per piatti semplici come salumi e torte salate.
  • Moscato d’Asti: Perfetto con dolci a base di frutta e pasticceria secca.

Dove si può produrre