Barolo
Il Cuore del Vino nelle Langhe
Il comune di Barolo, situato in provincia di Cuneo nel Piemonte, è celebre per la produzione dell'omonimo vino rosso di fama mondiale. Con una popolazione di circa 617 abitanti e un’altitudine di 301 metri sul livello del mare, Barolo si trova nel cuore delle Langhe, un territorio riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la sua bellezza paesaggistica e la ricca tradizione vitivinicola.
Denominazioni di Origine e Vini Principali
Barolo è associato a diverse denominazioni di origine che testimoniano la qualità e la varietà dei vini prodotti nel territorio:
- Barolo DOCG: Denominazione prestigiosa riservata al vino rosso ottenuto esclusivamente da uve Nebbiolo, noto per la sua struttura e complessità.
- Barbera d’Alba DOC: Vino rosso prodotto con uve Barbera, apprezzato per la sua freschezza e versatilità.
- Dolcetto d’Alba DOC: Vino rosso ottenuto da uve Dolcetto, caratterizzato da note fruttate e una piacevole morbidezza.
- Langhe DOC: Denominazione che comprende una varietà di vini, sia rossi che bianchi, espressione della diversità vitivinicola delle Langhe.
- Piemonte DOC: Denominazione regionale che abbraccia una vasta gamma di vini prodotti nel Piemonte, inclusi quelli del comune di Barolo.
Risorse Enoturistiche e Attrattive Culturali
Barolo offre un'esperienza enoturistica unica, con numerose cantine storiche che aprono le porte ai visitatori per degustazioni e visite guidate. Il Museo del Vino (WiMu), situato nel castello comunale, offre un percorso interattivo sulla storia e la cultura del vino. Il paesaggio collinare, punteggiato da vigneti e borghi pittoreschi, invita a passeggiate e tour enogastronomici, permettendo di immergersi nella tradizione e nella bellezza delle Langhe.
Caricamento mappa...
Zone
Cantine da visitare a Barolo
Scopri le cantine di Barolo su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!