Lambrusco
Storia, Tradizione e Territorio
Il Lambrusco rappresenta una delle espressioni più autentiche e versatili del panorama vinicolo italiano. Non un singolo vitigno, ma una famiglia di varietà, tra cui spiccano il Lambrusco Grasparossa, il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Salamino, il Lambrusco Maestri e il Lambrusco Marani. Queste varietà hanno trovato il loro habitat ideale tra le province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Mantova, caratterizzando la tradizione enologica di queste aree.
Caratteristiche del Territorio e Clima
La zona di produzione del Lambrusco si sviluppa su un territorio che spazia dalle pianure fertili della Pianura Padana fino alle colline dolci dell’Appennino Emiliano. I terreni variano da argillosi e ricchi di minerali nelle pianure, a più drenanti e calcarei nelle zone collinari, influenzando direttamente il profilo aromatico e strutturale dei vini. Il clima è temperato, con inverni miti ed estati calde e umide, ideali per la maturazione delle uve.
Tipologie di Lambrusco
Il Lambrusco è un vino noto per la sua freschezza e versatilità, disponibile in diverse tipologie:
- Frizzante: La versione più diffusa, con una vivace effervescenza e un profilo fresco e fruttato.
- Spumante: Prodotto con il metodo Charmat o, in rari casi, con il metodo classico, ideale per esaltare le note fruttate e floreali.
- Secco, Amabile e Dolce: Con varianti che spaziano da asciutte e sapide a morbide e dolci, si adatta a un'ampia gamma di abbinamenti gastronomici.
Esame Organolettico
Il Lambrusco si distingue per:
- Colore: Dal rosso rubino con sfumature violacee ai toni rosati nei vini più delicati.
- Profumo: Aromi intensi di frutta rossa fresca come ciliegia, fragola e lampone, accompagnati da delicate note floreali e speziate.
- Gusto: Fresco, sapido e di medio corpo, con tannini morbidi e un'acidità bilanciata che lo rende piacevolmente beverino.
Abbinamenti Gastronomici
Grazie alla sua freschezza e all'effervescenza, il Lambrusco si sposa perfettamente con la cucina tradizionale emiliana. È ideale con salumi come il prosciutto di Parma e la mortadella, con piatti succulenti come il cotechino e lo zampone, e con primi piatti ricchi come lasagne e tortellini al ragù. Le versioni dolci, invece, si abbinano splendidamente ai dessert tipici come la torta di riso e i biscotti secchi.
Tradizione e Innovazione
Storicamente prodotto con il metodo ancestrale, il Lambrusco ha subito un’evoluzione, passando a tecniche più moderne come il metodo Charmat, mantenendo però il suo carattere genuino e territoriale. Oggi è considerato un vino popolare, ma di qualità, capace di soddisfare i palati più esigenti e di raccontare la storia e la cultura della sua terra d’origine.
Dove si può produrre
Cantine
CAVIRO
Via Convertite, 12
AZIENDA AGRICOLA PEZZUOLI
Via Vignola, 136
CANTINA VENTIVENTI
via della Saliceta, 15
Cantina di S. Croce
Strada Statale Per Correggio, 35
Cavaliera
Via Cavalliera, 1/B
Cantina Gualtieri
Via San Giovanni, 25
Ca' De' Medici
Via della Stazione, 34 - Cadé
Cantina Paltrinieri
Via Cristo, 49 - Sorbara