Lambrusco Di Sorbara
Lambrusco di Sorbara DOC, Tradizione e unicità tra i vini frizzanti dell'Emilia-Romagna
La denominazione Lambrusco di Sorbara DOC rappresenta uno dei simboli dell'eccellenza enologica italiana. Nota per i suoi vini frizzanti e spumanti, principalmente nelle tipologie rosso e rosato, la DOC è sinonimo di qualità e tradizione vitivinicola. Le caratteristiche distintive di questi vini comprendono un colore rosso rubino brillante, un bouquet floreale e fruttato, e una freschezza gustativa che li rende perfetti per abbinamenti gastronomici versatili.
Le caratteristiche del territorio
Il territorio del Lambrusco di Sorbara DOC si distingue per la sua posizione nella media pianura modenese, tra i fiumi Secchia e Panaro. I suoli, di origine alluvionale, sono composti da sabbia e limo, garantendo un eccellente drenaggio e una crescita ottimale delle viti. Il clima temperato, con estati calde e inverni miti, crea un microclima ideale per la coltivazione delle uve, esaltando le caratteristiche aromatiche e gustative dei vini prodotti.
Il vitigno Lambrusco di Sorbara
Il Lambrusco di Sorbara è un vitigno autoctono unico, riconosciuto per il fenomeno dell'acinellatura, che porta alla formazione di grappoli radi con acini piccoli. Questo fenomeno, causato dalla sterilità delle polline, contribuisce a concentrare gli aromi, donando vini di straordinaria freschezza e finezza.
Le caratteristiche ampelografiche comprendono foglie trilobate, grappoli piramidali e spargoli, con acini di colore blu-nero dalla buccia spessa e pruinosa. I vini che ne derivano si distinguono per un bouquet che spazia da note floreali di viola a sentori fruttati di ciliegia e fragola. Al palato, il Lambrusco di Sorbara si presenta fresco, sapido e armonico, con una spiccata acidità e un finale lievemente amarognolo.
Le tipologie di Lambrusco di Sorbara DOC
All'interno della denominazione Lambrusco di Sorbara DOC si producono diverse tipologie di vino, ognuna con caratteristiche specifiche:
- Lambrusco di Sorbara Rosso Frizzante : vino secco o amabile, con profumi floreali e fruttati, ideale per accompagnare i salumi locali.
- Lambrusco di Sorbara Rosato Frizzante : fresco e leggero, perfetto per aperitivi e antipasti.
- Lambrusco di Sorbara Rosso Spumante : prodotto con metodo Charmat, con bollicine fini e persistenti, ideale con arrosti e formaggi stagionati.
- Lambrusco di Sorbara Rosato Spumante : vivace e aromatico, ottimo con piatti leggeri e dessert.
Cantine, degustazioni e turismo
La zona del Lambrusco di Sorbara DOC è una destinazione perfetta per gli appassionati di enoturismo. Sul nostro portale è possibile trovare cantine con degustazione e cantine con agriturismo , dove scoprire l'autenticità del territorio e soggiornare tra i vigneti. Le cantine locali offrono spesso percorsi guidati che permettono di approfondire i processi produttivi e le peculiarità del Lambrusco di Sorbara.
Le degustazioni sono arricchite da assaggi di eccellenze gastronomiche locali, come il Parmigiano Reggiano , l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena ei celebri salumi emiliani . La vicinanza a Modena consente inoltre di combinare l'esperienza enologica con visite culturali e storiche, rendendo ogni viaggio un'esperienza completa.
Storia e tradizione
La storia del Lambrusco di Sorbara affonda le sue radici nell'epoca romana, quando i poeti e gli scrittori classici descrivevano la " Labrusca vitis ", una vite selvatica dal sapore aspro. Nei secoli successivi, questa varietà è stata addomesticata e perfezionata, fino a diventare uno dei simboli della viticoltura modenese.
Oggi, con una superficie vitata di oltre 1.600 ettari e una produzione media annua di 150.000 quintali di uva, il Lambrusco di Sorbara DOC è riconosciuto come una delle eccellenze enologiche italiane. La sua unicità non risiede solo nelle caratteristiche organolettiche, ma anche nella dedizione dei viticoltori locali, che combinano tradizione e innovazione per garantire un prodotto di qualità.
Dove si può produrre
- Bomporto
- Bastiglia
- Castelfranco Emilia
- Nonantola
- Ravarino
- San Cesario sul Panaro
- Campogalliano
- Carpi
- Medolla
- San Prospero
- Soliera
- Modena