Cantine Vini logo

Lambrusco Grasparossa Di Castelvetro

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC: Tradizione e Qualità nei Vini Frizzanti dell’Emilia-Romagna

La Denominazione Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC rappresenta una delle eccellenze enologiche della provincia di Modena. Questo vino frizzante e spumante, disponibile nelle tipologie rosso e rosato, si distingue per la sua struttura, i profumi intensi e il gusto versatile. Istituita come DOC nel 1970, la denominazione abbraccia un territorio dalle caratteristiche uniche, che valorizza al massimo le potenzialità del vitigno Lambrusco Grasparossa.

Caratteristiche del Territorio

La zona di produzione del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC comprende i territori pedemontani e collinari intorno al comune di Castelvetro di Modena, estendendosi anche ai comuni limitrofi di Savignano sul Panaro, Marano sul Panaro, Vignola, Castelnuovo Rangone e Spilamberto. Questo territorio beneficia di terreni prevalentemente argillosi e calcarei, che garantiscono un eccellente drenaggio, e di un clima temperato, mitigato dall'influenza degli Appennini, con estati calde e inverni miti. Le escursioni termiche favoriscono lo sviluppo degli aromi e della complessità gustativa delle uve.

Il Vitigno Lambrusco Grasparossa

Il Lambrusco Grasparossa, vitigno predominante della denominazione (minimo 85% nella composizione ampelografica), è conosciuto per le sue peculiarità:

  • Grappoli: Conici e spargoli, di dimensioni medie.
  • Acini: Sferici, con buccia spessa e blu-nera, ricchi di sostanze aromatiche.
  • Maturazione tardiva: Permette una maggiore concentrazione di zuccheri e aromi, donando ai vini intensità e struttura.

I vini che ne derivano si distinguono per i profumi di prugna, mora e ciliegia, accompagnati da leggere note speziate. Al palato si rivelano freschi, sapidi e con una piacevole trama tannica, che varia dallo stile secco a quello dolce.

Tipologie di Vino Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC

Il disciplinare prevede diverse tipologie di vino, tutte caratterizzate dalla vivacità e dall’eleganza tipiche della denominazione:

  • Rosso Frizzante: Dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, offre aromi fruttati e un gusto fresco ed equilibrato.
  • Rosso Spumante: Elegante e strutturato, con un perlage fine e persistente.
  • Rosato Frizzante: Vivace, con delicati profumi di frutti rossi e fiori.
  • Rosato Spumante: Raffinato, con persistenza aromatica e cremosità al palato.

Tutte le tipologie possono essere prodotte nelle versioni secca, amabile o dolce, offrendo un’ampia gamma di scelte per ogni occasione.

Cantine, Degustazioni ed Enoturismo

La zona del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC è una meta ideale per gli appassionati di enoturismo. Sul nostro portale puoi scoprire:

Le esperienze enoturistiche sono spesso arricchite da degustazioni di prodotti tipici, come il Parmigiano Reggiano, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e i celebri salumi emiliani.

Storia e Tradizione

La storia del Lambrusco Grasparossa è antica, risalendo ai tempi degli Etruschi e dei Romani, che già coltivavano la “Labrusca vitis”. Nei secoli, il vitigno è stato selezionato e valorizzato, diventando uno dei simboli della viticoltura modenese.

Oggi, grazie alla dedizione dei produttori locali, la denominazione è sinonimo di qualità, tradizione e innovazione, con una crescente attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.

Dove si può produrre

Cantine