Cantine Vini logo

Elba Aleatico Passito

La denominazione Elba Aleatico Passito DOCG, conosciuta anche come Aleatico Passito dell'Elba, è riservata ai vini prodotti esclusivamente con uve del vitigno Aleatico in purezza sull'Isola d'Elba, in Toscana. Questo vino dolce passito viene ottenuto tramite l'appassimento naturale delle uve per un periodo di 10-20 giorni, caratteristica tipica delle isole mediterranee. La resa media dell'uva in vino non deve superare il 35%, con un contenuto zuccherino dei mosti non inferiore al 30%.

Caratteristiche del territorio e del clima
L'Isola d'Elba, la più grande dell'Arcipelago Toscano, ha una superficie di 224 km² ed è la terza isola italiana per estensione. Il territorio è prevalentemente collinare, con altitudini che raggiungono i 1.000 metri nella parte occidentale. Le viti vengono coltivate in una fascia altimetrica compresa tra il livello del mare e i 450 metri. Il clima assolato e le temperature elevate di settembre favoriscono l'appassimento delle uve al sole, donando al vino le sue caratteristiche distintive.

Profilo sensoriale e vinificazione
L'Elba Aleatico Passito DOCG si presenta con un colore rosso rubino intenso e una consistenza elevata. Al naso, offre un bouquet complesso con profumi di ciliegie sciroppate, prugne e spezie come cannella e chiodi di garofano. In bocca, è dolce e corposo, con un caratteristico retrogusto di mandorle e ricordi di frutti rossi e spezie.

Storia e tradizione
La viticoltura sull'Isola d'Elba ha origini antiche, e l'Aleatico è uno dei vitigni più rappresentativi dell'isola. La pratica dell'appassimento al sole è una tradizione che si tramanda da secoli, influenzata dal clima e dalla conformazione geografica dell'isola, che contribuiscono a rendere unico questo passito.

Zone di produzione
La produzione dell'Elba Aleatico Passito DOCG è limitata al territorio dell'Isola d'Elba, con vigneti distribuiti tra le varie località collinari che caratterizzano l'isola. La conformazione del territorio e il microclima favoriscono la crescita delle viti e l'appassimento naturale delle uve.

L'Elba oggi
L'Elba non è solo una destinazione turistica rinomata per le sue bellezze naturali, ma anche un punto di riferimento per gli amanti del vino, grazie a questa DOCG che rappresenta l'eccellenza enologica dell'isola. Per conoscere meglio i vini dell'Elba, visita le altre denominazioni della zona, come l'Elba DOC.

Dove si può produrre