Alba
Tradizione e tipicità delle Langhe e del Roero
L’Alba DOC rappresenta un’importante denominazione del Piemonte, collocata nell’Albese, una zona vitivinicola di pregio che comprende le Langhe e il Roero, rispettivamente alla destra e alla sinistra del fiume Tanaro. La città di Alba è considerata la capitale di questa regione, simbolo di eccellenza enologica e tradizione vitivinicola.
Il territorio dell’Alba DOC
I vini della denominazione Alba DOC riflettono la diversità geologica del territorio:
- I terreni del Roero, alla sinistra del Tanaro, sono caratterizzati da una tessitura sabbiosa o sabbioso-limosa, conferendo ai vini maggiore freschezza e aromi fragranti.
- Le Langhe, alla destra del fiume, presentano suoli più ricchi di limo e argilla, ideali per vini strutturati e longevi.
Questa varietà di suoli, combinata con fattori come giacitura, esposizione del vigneto, altimetria e tecniche colturali, contribuisce a creare vini con caratteristiche uniche e fortemente legate al terroir.
Vitigni e tipologie di vini Alba DOC
La denominazione Alba DOC si distingue per l’uso dei due vitigni principali della zona: Nebbiolo e Barbera. Il loro sapiente assemblaggio da parte dei viticoltori consente di ottenere vini che esprimono al meglio la tipicità del territorio. Le principali tipologie sono:
- Alba Rosso DOC: prodotto dall’unione di Nebbiolo e Barbera, con una percentuale minima del 70% di uno dei due vitigni, a discrezione del produttore. Questo vino si caratterizza per la sua versatilità, con una struttura che combina eleganza, freschezza e una piacevole complessità aromatica.
- Alba Nebbiolo DOC: vinificato prevalentemente in purezza, offre vini strutturati, tannici e adatti all’invecchiamento.
- Alba Barbera DOC: realizzato con Barbera in purezza o con minime aggiunte di Dolcetto, si distingue per acidità vivace, freschezza e immediatezza.
Caratteristiche organolettiche
I vini Alba DOC presentano una gamma di profumi e sapori distintivi:
- Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi che tendono al granato con l’invecchiamento.
- Profumi: Note di frutti rossi, spezie e fiori secchi, con sentori di liquirizia e tabacco nei vini più maturi.
- Gusto: Strutturato ed equilibrato, con tannini eleganti e un’acidità che ne garantisce freschezza e longevità.
Il valore dell’Albese
Oltre alla denominazione Alba DOC, l’Albese è rinomata per altri vini di grande pregio:
- Dolcetto d’Alba DOC: fresco e fruttato, adatto al consumo giovane.
- Barolo DOCG e Barbaresco DOCG: prodotti sempre da Nebbiolo, rappresentano l’eccellenza delle Langhe.
- Langhe DOC: una denominazione che consente maggiore flessibilità nella scelta dei vitigni e degli stili.
Un vino che unisce tradizione e innovazione
L’Alba DOC è il risultato di un’arte enologica radicata nella tradizione, ma aperta all’innovazione. I viticoltori del territorio utilizzano tecniche avanzate per rispettare e valorizzare il terroir, creando vini che raccontano la storia e l’identità dell’Albese.