Cantine Vini logo

Padova

Provincia di Padova e i suoi vini

La provincia di Padova si estende su circa 2.144 km² e conta oltre 930.000 abitanti. Il territorio alterna la pianura veneta ai suggestivi Colli Euganei, colline di origine vulcanica che rappresentano uno dei paesaggi più caratteristici per l’enoturismo e i percorsi enogastronomici. Qui le cantine si inseriscono in un contesto fatto di borghi, ville venete e una natura che accompagna alla scoperta del vino.

Villa dei Vescovi a Torreglia, nel cuore dei Colli Euganei, circondata da vigneti

Le denominazioni della provincia di Padova

La provincia è tra le più ricche del Veneto per varietà di denominazioni, con due DOCG di grande rilievo e numerose DOC e IGT che testimoniano la vocazione vitivinicola del territorio.

Le DOCG

  • Friularo di Bagnoli DOCG: riconosciuta nel 2011, è ottenuta da Raboso Piave e si distingue per le versioni riserva, vendemmia tardiva e passito, oltre alla sottozona Classico.
  • Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG: dal vitigno Moscato Giallo, propone tipologie fermo, spumante e passito. Dal 2010 è una delle firme più riconoscibili dei Colli Euganei.

Le DOC principali

  • Bagnoli DOC: vini bianchi, rossi e rosati con varietà locali e internazionali, compreso il Raboso, con la sottozona Classico.
  • Colli Euganei DOC: ampia gamma che spazia dai bianchi aromatici (Garganega, Moscato) ai rossi di Merlot e Cabernet, fino al tipico Serprino frizzante.
  • Corti Benedettine del Padovano DOC: condivisa con Venezia, include Chardonnay, Sauvignon, Merlot e Raboso, nelle versioni bianche, rosse, rosate e novello.
  • Merlara DOC: a cavallo tra Padova e Verona, offre sia bianchi che rossi da vitigni storici come Tocai, Chardonnay, Merlot, Cabernet e Raboso.
  • Riviera del Brenta DOC: territorio segnato dal fiume Brenta, con vini freschi e versatili nelle tipologie bianco, rosso, rosato, spumante e riserva.
  • Prosecco DOC: la provincia partecipa a questa denominazione interregionale, con spumanti e frizzanti sempre più richiesti.
  • Vigneti della Serenissima DOC: dedicata agli spumanti metodo classico, prodotti da Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero.

Enoturismo e cantine a Padova

Visitare la provincia di Padova significa scoprire un territorio che unisce vino, paesaggio e cultura. Nei Colli Euganei, i vigneti disegnano colline dolci che invitano a camminate tra i filari e a soste nelle numerose cantine che aprono le porte agli appassionati. Qui l’esperienza non è solo degustare un calice, ma entrare in contatto con le storie delle famiglie che da generazioni coltivano la vite.

Accanto alla visita in vigna, non mancano occasioni per vivere degustazioni guidate, abbinamenti con i prodotti tipici locali e momenti di convivialità che raccontano l’identità enogastronomica del territorio. L’enoturismo a Padova è anche un viaggio tra borghi, ville venete e luoghi d’arte che completano l’esperienza sensoriale.

Discover Wineries ti accompagna in questa scoperta, permettendoti di orientarti tra le diverse denominazioni e di scegliere i percorsi enogastronomici più adatti, trasformando ogni visita in un itinerario autentico tra vino e cultura.

Caricamento mappa...

Zone

Tutti i comuni

Cantine da visitare a Padova

Scopri le cantine di Padova su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!