Alessandria
La provincia di Alessandria, nel Piemonte sud-orientale, si estende per 3.559 km² e conta circa 421.300 abitanti, con una densità di 120 abitanti per chilometro quadrato. Il territorio, vario e articolato, comprende le colline del Monferrato Casalese, i rilievi del Gavi, le zone di Acqui Terme e le pendici dell’Alta Langa, con vigneti situati tra i 150 e i 600 metri di altitudine su suoli argillosi, sabbiosi e morenici.
La viticoltura nella provincia di Alessandria
La provincia dispone di circa 10.328 ettari vitati destinati alla produzione DOC e di circa 1.093 ettari fuori denominazione. Le zone più estese in termini di superficie vitata sono quelle di Acqui e Gavi, seguite dal Monferrato Casalese e dai Colli Tortonesi.
Le principali denominazioni
La provincia di Alessandria è caratterizzata da un’ampia varietà di denominazioni di origine, che spaziano dai grandi bianchi aromatici ai rossi strutturati e ai vini dolci.
DOCG presenti:
- Barbera del Monferrato Superiore DOCG
- Gavi DOCG (Cortese di Gavi)
- Brachetto d’Acqui DOCG
- Dolcetto di Ovada Superiore DOCG (Ovada DOCG)
- Alta Langa DOCG
- Asti DOCG (in parte sulla provincia)
DOC principali:
- Barbera del Monferrato DOC
- Colli Tortonesi DOC (con la sottozona Derthona dedicata al Timorasso, attiva dal 2020)
- Dolcetto di Ovada DOC
- Dolcetto d’Acqui DOC
- Grignolino del Monferrato Casalese DOC
- Monferrato DOC (con la sottozona Casalese)
- Cortese dell’Alto Monferrato DOC
- Rubino di Cantavenna DOC
- Gabiano DOC
- Strevi DOC
- Malvasia di Casorzo DOC
- Piemonte DOC (denominazione regionale estesa)
I vitigni
La Barbera è il vitigno dominante, protagonista in numerose denominazioni della provincia. Il Cortese trova la sua massima espressione nel Gavi DOCG, mentre il Timorasso è ormai il simbolo della rinascita vitivinicola dei Colli Tortonesi. Completano il panorama il Dolcetto, il Brachetto, il Grignolino, la Freisa e le varietà aromatiche della Malvasia.
Enoturismo
La provincia di Alessandria offre un panorama enoturistico tra i più variegati del Piemonte, con 226 cantine attive censite su Discover Wineries, distribuite tra le aree storiche di Acqui Terme, Gavi, Ovada, Tortona e il Monferrato Casalese. Piccole aziende a conduzione familiare, grandi case spumantistiche e produttori specializzati offrono un’ampia gamma di esperienze, dai percorsi tra i vigneti agli assaggi nelle cantine storiche, valorizzando la ricchezza culturale, gastronomica e paesaggistica del territorio.
Caricamento mappa...
Zone
- Alta Langa Spumante Bianco
- Alta Langa Spumante Rosato
- Alta Langa Spumante Rosso
- Cortese Dell' Alto Monferrato
- Dolcetto D'acqui
- Dolcetto Di Ovada
- Grignolino Del Monferrato Casalese
- Acqui
- Acqui Spumante
- Asti Spumante
- Moscato D'asti
- Gavi
- Rosato Chiaretto
- Timorasso
- Gabiano
- Rubino Di Cantavenna
- Strevi
Tutti i comuni
- Ricaldone
- Gavi
- Acqui Terme
- Albera Ligure
- Alessandria
- Alfiano Natta
- Alice Bel Colle
- Altavilla Monferrato
- Alzano Scrivia
- Arquata Scrivia
- Avolasca
- Balzola
- Basaluzzo
- Bassignana
- Belforte Monferrato
- Bergamasco
- Berzano di Tortona
- Bistagno
- Carentino
- Borghetto di Borbera
- Borgoratto Alessandrino
- Borgo San Martino
- Bosco Marengo
- Bosio
- Bozzole
- Brignano-Frascata
- Cabella Ligure
- Camagna Monferrato
- Camino
- Cantalupo Ligure
- Capriata d'Orba
- Carbonara Scrivia
- Carezzano
- Carpeneto
- Carrega Ligure
- Carrosio
- Cartosio
- Casal Cermelli
- Casaleggio Boiro
- Casale Monferrato
- Casalnoceto
- Casasco
- Cassine
- Cassinelle
- Castellania Coppi
- Castellar Guidobono
- Castellazzo Bormida
- Castelletto d'Erro
- Castelletto d'Orba
- Castelletto Merli
- Castelletto Monferrato
- Castelnuovo Bormida
- Castelnuovo Scrivia
- Castelspina
- Cavatore
- Cella Monte
- Cereseto
- Cerreto Grue
- Cerrina Monferrato
- Coniolo
- Conzano
- Costa Vescovato
- Cremolino
- Denice
- Dernice
- Fabbrica Curone
- Felizzano
- Fraconalto
- Francavilla Bisio
- Frascaro
- Frassinello Monferrato
- Frassineto Po
- Fresonara
- Frugarolo
- Fubine Monferrato
- Gabiano
- Gamalero
- Garbagna
- Giarole
- Gremiasco
- Grognardo
- Grondona
- Guazzora
- Isola Sant'Antonio
- Lerma
- Malvicino
- Masio
- Melazzo
- Merana
- Mirabello Monferrato
- Molare
- Molino dei Torti
- Mombello Monferrato
- Momperone
- Moncestino
- Mongiardino Ligure
- Monleale
- Montacuto
- Montaldeo
- Montaldo Bormida
- Montecastello
- Montechiaro d'Acqui
- Montegioco
- Montemarzino
- Morano sul Po
- Morbello
- Mornese
- Morsasco
- Murisengo
- Novi Ligure
- Occimiano
- Odalengo Grande
- Odalengo Piccolo
- Olivola
- Orsara Bormida
- Ottiglio
- Ovada
- Oviglio
- Ozzano Monferrato
- Paderna
- Pareto
- Parodi Ligure
- Pasturana
- Pecetto di Valenza
- Pietra Marazzi
- Pomaro Monferrato
- Pontecurone
- Pontestura
- Ponti
- Ponzano Monferrato
- Ponzone
- Pozzol Groppo
- Pozzolo Formigaro
- Prasco
- Predosa
- Quargnento
- Quattordio
- Rivalta Bormida
- Rivarone
- Roccaforte Ligure
- Rocca Grimalda
- Rocchetta Ligure
- Rosignano Monferrato
- Sala Monferrato
- Sale
- San Cristoforo
- San Giorgio Monferrato
- San Salvatore Monferrato
- San Sebastiano Curone
- Sant'Agata Fossili
- Sardigliano
- Sarezzano
- Serralunga di Crea
- Serravalle Scrivia
- Sezzadio
- Silvano d'Orba
- Solero
- Solonghello
- Spigno Monferrato
- Spineto Scrivia
- Stazzano
- Strevi
- Tagliolo Monferrato
- Tassarolo
- Terruggia
- Terzo
- Ticineto
- Tortona
- Treville
- Trisobbio
- Valenza
- Valmacca
- Vignale Monferrato
- Vignole Borbera
- Viguzzolo
- Villadeati
- Villalvernia
- Villamiroglio
- Villanova Monferrato
- Villaromagnano
- Visone
- Volpedo
- Volpeglino
- Voltaggio
- Cassano Spinola
- Alluvioni Piovera
- Lu e Cuccaro Monferrato
Cantine da visitare a Alessandria
Scopri le cantine di Alessandria su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!