Cantine Vini logo

Alessandria

La provincia di Alessandria, nel Piemonte sud-orientale, si estende per 3.559 km² e conta circa 421.300 abitanti, con una densità di 120 abitanti per chilometro quadrato. Il territorio, vario e articolato, comprende le colline del Monferrato Casalese, i rilievi del Gavi, le zone di Acqui Terme e le pendici dell’Alta Langa, con vigneti situati tra i 150 e i 600 metri di altitudine su suoli argillosi, sabbiosi e morenici.

Colline vitate dell’Alessandrino, culla del Timorasso dei Colli Tortonesi e dei grandi rossi del Monferrato, tra storia e biodiversità piemontese.


La viticoltura nella provincia di Alessandria

La provincia dispone di circa 10.328 ettari vitati destinati alla produzione DOC e di circa 1.093 ettari fuori denominazione. Le zone più estese in termini di superficie vitata sono quelle di Acqui e Gavi, seguite dal Monferrato Casalese e dai Colli Tortonesi.

Le principali denominazioni

La provincia di Alessandria è caratterizzata da un’ampia varietà di denominazioni di origine, che spaziano dai grandi bianchi aromatici ai rossi strutturati e ai vini dolci.

DOCG presenti:

  • Barbera del Monferrato Superiore DOCG
  • Gavi DOCG (Cortese di Gavi)
  • Brachetto d’Acqui DOCG
  • Dolcetto di Ovada Superiore DOCG (Ovada DOCG)
  • Alta Langa DOCG
  • Asti DOCG (in parte sulla provincia)

DOC principali:

  • Barbera del Monferrato DOC
  • Colli Tortonesi DOC (con la sottozona Derthona dedicata al Timorasso, attiva dal 2020)
  • Dolcetto di Ovada DOC
  • Dolcetto d’Acqui DOC
  • Grignolino del Monferrato Casalese DOC
  • Monferrato DOC (con la sottozona Casalese)
  • Cortese dell’Alto Monferrato DOC
  • Rubino di Cantavenna DOC
  • Gabiano DOC
  • Strevi DOC
  • Malvasia di Casorzo DOC
  • Piemonte DOC (denominazione regionale estesa)

I vitigni

La Barbera è il vitigno dominante, protagonista in numerose denominazioni della provincia. Il Cortese trova la sua massima espressione nel Gavi DOCG, mentre il Timorasso è ormai il simbolo della rinascita vitivinicola dei Colli Tortonesi. Completano il panorama il Dolcetto, il Brachetto, il Grignolino, la Freisa e le varietà aromatiche della Malvasia.

Enoturismo

La provincia di Alessandria offre un panorama enoturistico tra i più variegati del Piemonte, con 226 cantine attive censite su Discover Wineries, distribuite tra le aree storiche di Acqui Terme, Gavi, Ovada, Tortona e il Monferrato Casalese. Piccole aziende a conduzione familiare, grandi case spumantistiche e produttori specializzati offrono un’ampia gamma di esperienze, dai percorsi tra i vigneti agli assaggi nelle cantine storiche, valorizzando la ricchezza culturale, gastronomica e paesaggistica del territorio.

Caricamento mappa...

Zone

Tutti i comuni

Cantine da visitare a Alessandria

Scopri le cantine di Alessandria su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!