Cantine Vini logo

Ricaldone

Nel cuore del Monferrato Alessandrino

Il comune di Ricaldone si trova nel Piemonte sud-orientale, in provincia di Alessandria, e conta circa 600 abitanti. Situato a un’altitudine di 285 metri sul livello del mare, è incastonato tra le colline del Monferrato, area di grande tradizione vitivinicola, riconosciuta anche dall’UNESCO come patrimonio mondiale. Il territorio è caratterizzato da suoli marnosi, collinari, ben esposti e ventilati, ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni a bacca rossa e aromatica.

Denominazioni di origine e vitigni

Un piccolo comune, una grande vocazione

Nel territorio comunale di Ricaldone è possibile produrre vini a denominazione di origine tra le più rappresentative del Piemonte, sia DOC che DOCG:

Asti DOCG – Spumante dolce ottenuto da Moscato Bianco, con metodo Charmat o metodo classico.

Moscato d’Asti DOCG – Versione più aromatica e frizzante, con basso tenore alcolico.

Brachetto d’Acqui o Acqui DOCG – Rosso dolce frizzante o spumante, da uve Brachetto.

Barbera d’Asti DOCG – Vino rosso di struttura, profondo e longevo, da uve Barbera.

Barbera del Monferrato DOC / DOCG Superiore – Due espressioni complementari di un vitigno simbolo della zona.

Dolcetto d’Acqui DOC – Rosso secco, morbido e fruttato, da bere giovane.

Monferrato DOC – Denominazione trasversale che include più tipologie e vitigni (Barbera, Dolcetto, Freisa, Cortese).

Cortese dell’Alto Monferrato DOC – Bianco secco e delicato, prodotto da uve Cortese.

Piemonte DOC – Denominazione ampia, che permette la valorizzazione di numerosi vitigni in tipologie sia monovarietali che blend.

Ricaldone fa parte anche dell’area ammessa alla produzione dell’Alta Langa DOCG, riservata agli spumanti metodo classico da Pinot Nero e Chardonnay, pur essendo questa una produzione più diffusa altrove.

Territorio e tradizione vitivinicola

Colline vocate e memoria contadina

Le colline attorno a Ricaldone sono da sempre votate alla viticoltura. Qui si coltivano con cura Moscato Bianco, Barbera, Dolcetto e altri vitigni storici del Piemonte meridionale. L’andamento collinare, l'altitudine tra i 200 ed i 400 metri, i suolo calcareo argilloso ed il clima asciutto contribuiscono a una produzione di qualità, che unisce tradizione contadina e tecniche moderne. La vocazione enologica è parte integrante dell’identità culturale del paese.

Enoturismo

Un piccolo borgo da scoprire tra vigneti, cantine e paesaggi

Sebbene di dimensioni contenute, Ricaldone offre al visitatore un contesto ideale per un’esperienza enoturistica autentica. Diverse cantine a conduzione familiare aprono le porte agli appassionati per degustazioni guidate, visite ai vigneti collinari e approfondimenti sulle tecniche di vinificazione tradizionali. Il paesaggio invita a passeggiate tra i filari, in uno scenario che cambia con le stagioni. Il comune fa parte della rete enoturistica del Monferrato, ben collegato ad altre mete del vino come Acqui Terme, Nizza Monferrato e Strevi.

Caricamento mappa...

Zone

Cantine da visitare a Ricaldone

Scopri le cantine di Ricaldone su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!