Ricerca News:
Alla scoperta dei percorsi enoturistici del Prosecco Superiore di Valdobbiadene

Il territorio del Prosecco Superiore DOCG di Conegliano e Valdobbiadene è un angolo d’Italia capace di incantare chiunque lo visiti. Situato nel cuore delle colline trevigiane, questo paesaggio unico, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO, è un luogo dove la cultura vinicola si intreccia con storia, arte e natura.
La Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene si snoda per oltre 90 chilometri, offrendo un viaggio tra colline scolpite dai vigneti, borghi pittoreschi e cantine che raccontano secoli di tradizione enologica. Perfetta per un weekend all'insegna del relax, questa area è una meta ideale per gli amanti del vino e del turismo lento
Cinque percorsi imperdibili tra natura e storia
Per esplorare al meglio questo territorio, ecco cinque itinerari che combinano panorami mozzafiato e immersione culturale:
- Il Sentiero delle Vedette Questo percorso di 11 chilometri parte da Soligo e arriva alla Chiesetta di San Vigilio, passando per le trincee e le gallerie della Prima Guerra Mondiale. Lungo il cammino, i visitatori possono ammirare la laguna di Venezia nelle giornate più limpide e godere della tranquillità dei borghi come Collagù. Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare acqua per affrontare il dislivello di 500 metri.
- Il Sentiero ad Anello delle Tenàde Un itinerario breve ma ricco di fascino: partendo da Premaor, si risalgono le colline fino alla storica Villa Bellati, circondata da gelsi secolari. Questo percorso di 5,7 chilometri è perfetto per una passeggiata rilassante e offre scorci incantevoli sulle colline tra Soligo e Col San Martino. Lungo il tragitto si incontrano borghi tranquilli e punti panoramici ideali per una sosta.
- Il Sentiero dei Castelli Per i più avventurosi, questo percorso di 36 chilometri collega il Castello di San Salvatore a Susegana con quello di Conegliano. Tra le tappe, le Torri di Credazzo e i resti del Castello di Mondeserto. Questo itinerario è adatto a chi desidera immergersi nella storia e nella natura, ed è consigliato a escursionisti esperti data la lunghezza del percorso.
- La Via dei Mulini Partendo dal celebre Molinetto della Croda a Refrontolo, questo percorso segue il corso del torrente Lierza attraversando vigneti e boschi fino a raggiungere antichi mulini e borghi storici. Il Molinetto, ancora funzionante, offre un punto di partenza ideale per chi vuole scoprire la storia rurale della zona. Il tragitto è adatto a famiglie e offre numerose aree pic-nic lungo il cammino.
- Il Sentiero del Cartizze Questo percorso attraversa le colline del Cartizze, la zona di produzione più prestigiosa del Prosecco Superiore DOCG. Partendo da Santo Stefano e passando per San Pietro di Barbozza, è possibile visitare numerose cantine dove degustare eccellenti vini accompagnati da prodotti locali. Lungo il cammino si aprono scorci spettacolari sui vigneti e sulla campagna circostante, rendendo il tragitto un'esperienza unica per gli appassionati di enologia.
Le colline patrimonio UNESCO
Dal 2019, le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono entrate a far parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, grazie alla loro bellezza straordinaria e al valore culturale. Qui, i vigneti coltivati con tecniche tradizionali convivono con ciglioni e boschi, mantenendo un equilibrio perfetto tra uomo e natura.
Non solo vino: esperienze da vivere
Le cantine del territorio offrono molto più che degustazioni. Molte di esse dispongono di agriturismi, dove è possibile soggiornare e assaporare piatti della cucina locale abbinati ai grandi vini della zona. Per chi ama le attività all’aperto, i percorsi panoramici e le visite a luoghi storici come il Molinetto della Croda o l’abbazia di Follina completano l’esperienza.
Per iniziare il viaggio
La partenza ideale è Conegliano, città storica che vanta la Scuola Enologica Cerletti, la più antica d’Italia. Da qui, è possibile seguire la Strada del Prosecco, toccando località come San Pietro di Feletto, Farra di Soligo e Vidor, ognuna con le proprie attrazioni uniche.
Per completare il viaggio, non dimenticate di visitare le aree di produzione del celebre Cartizze e di fermarvi in una delle trattorie locali per gustare piatti tradizionali come il risotto al Prosecco.
Potrebbero anche interessarti:

Titolo esempio articolo di prova con testo lu...
Titolo Descrizione
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Ani...
Continua a leggere
Titolo esempio articolo di prova con testo lu...
Titolo Descrizione
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Ani...
Continua a leggere
Titolo esempio articolo di prova con testo lu...
Titolo Descrizione
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Ani...
Continua a leggere