Aleatico
Aleatico: un vitigno aromatico e versatile
L’Aleatico è un vitigno a bacca nera di origine greca, oggi coltivato prevalentemente in Toscana, Puglia e Lazio. Sebbene la sua presenza sia maggiormente concentrata lungo la costa grossetana e livornese, si trova anche in altre regioni italiane, con una diffusione più limitata. È considerato un vitigno semi-aromatico, derivato probabilmente da una mutazione del Moscato Nero, di cui conserva vaghi richiami aromatici.
Caratteristiche del vitigno Aleatico
L’Aleatico è apprezzato per la sua capacità di accumulare zuccheri elevati, che lo rendono particolarmente adatto alla produzione di vini dolci. Tuttavia, si presta anche alla vinificazione in versione secca, con risultati di qualità.
- Superficie coltivata: La sua coltivazione in Italia interessa circa 330 ettari (dato aggiornato e verificato).
- Caratteristiche delle uve: Grappoli compatti e di dimensioni medie, con acini piccoli e dalla buccia spessa, di colore blu-nero intenso.
Denominazioni principali
L’Aleatico rientra in diverse denominazioni italiane, sia in purezza che come componente di un blend. Tra le più importanti:
- DOCG Elba Aleatico Passito (Toscana): un passito dolce naturale prodotto con uve appassite, espressione di grande eleganza e tipicità.
- Aleatico di Gradoli DOC (Lazio): prodotto nella zona del Lago di Bolsena, esprime aromi intensi e grande morbidezza.
- Aleatico di Puglia DOC (Puglia): una delle espressioni più tipiche nel Sud Italia, dolce e aromatico.
- Salice Salentino DOC (Puglia): dove può essere utilizzato in assemblaggio per conferire aromi distintivi.
Caratteristiche organolettiche dei vini Aleatico
- Colore: Rosso rubino brillante, con riflessi granati che emergono con l’invecchiamento.
- Profumi: Intensamente aromatici, con note di rosa, frutti rossi maturi (fragola, ciliegia) e accenni speziati.
- Gusto: Dolce o secco, sempre fresco e ben equilibrato, con una persistenza aromatica che riflette il carattere unico del vitigno.
Abbinamenti gastronomici
I vini Aleatico dolci si sposano perfettamente con:
- Dolci a base di frutta rossa o cioccolato fondente.
- Formaggi stagionati accompagnati da confetture o miele.
Le versioni secche, meno comuni, possono accompagnare piatti a base di carni bianche o formaggi semi-stagionati.
Dove si può produrre
Cantine
Casa Vinicola Coppi
Via Putignano, 136
Donini
Via Nestore, 59
Tenuta La Chiusa
Località Magazzini, 93 - Isola d'Elba
Vini Cecilia
Podere La Casina, Loc La Pila - Isola d'Elba
Cantine Polvanera
Via Marchesana, 601
Le Sughere del Montefico
Loc. Le Giudimente - Isola d'Elba
TENUTA DELLE RIPALTE
Loc. Ripe Alte - Isola d'Elba
Valle di Lazzaro
Località Valle di Lazzaro, 103 - Isola d'Elba