Cantine Vini logo

Alcamo Bianco

Alcamo DOC Bianco: freschezza e tradizione dalla Sicilia

L’Alcamo DOC Bianco è una delle tipologie previste dalla denominazione Alcamo DOC, istituita nel 1972. Questa denominazione si estende principalmente nella provincia di Trapani, con alcune aree incluse nelle province di Palermo e Agrigento, e rappresenta una delle eccellenze della Sicilia occidentale.

Composizione ampelografica

Il disciplinare prevede per l'Alcamo DOC Bianco l'utilizzo prevalente di Catarratto bianco lucido e/o Catarratto bianco comune, che devono costituire almeno il 60% della composizione. La restante parte può includere:

  • Ansonica (Inzolia), Grillo, Grecanico, Chardonnay, Müller-Thurgau, e Sauvignon (fino al 40%).

Questa combinazione di vitigni autoctoni e internazionali consente di ottenere vini che uniscono la tradizione siciliana alla versatilità moderna.

Caratteristiche organolettiche

Il vino Alcamo DOC Bianco si presenta con:

  • Colore: Giallo paglierino, con riflessi verdolini.
  • Profumi: Note fruttate e floreali, armoniche e invitanti, con sentori di agrumi, fiori bianchi e talvolta leggere sfumature erbacee.
  • Gusto: Secco e fresco, con una buona acidità che ne esalta la bevibilità, risultando armonico e piacevolmente persistente.

Il territorio e il clima

La zona di produzione dell’Alcamo DOC Bianco beneficia di un clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni miti, con una costante brezza marina che aiuta a mantenere freschezza nelle uve. I suoli calcarei e ben drenanti della regione contribuiscono a conferire ai vini un profilo aromatico elegante e una sapidità distintiva.

Abbinamenti gastronomici

L’Alcamo DOC Bianco è ideale per accompagnare:

  • Piatti a base di pesce, come insalate di mare, crostacei e carpacci.
  • Primi piatti leggeri, come risotti e paste con verdure.
  • Formaggi freschi, come ricotta o primosale, e antipasti siciliani.

Dove si può produrre

Cantine