Albugnano
Albugnano DOC: il Nebbiolo dell'Alto Monferrato
L’Albugnano DOC è una denominazione di nicchia situata nel Monferrato nord-occidentale, al confine con la provincia di Torino. L’area comprende i comuni di Albugnano, Pino d’Asti, Castelnuovo Don Bosco e Passerano Marmorito, caratterizzati da colline che raggiungono altitudini superiori ai 400 metri, le più elevate della zona nord-astigiana. Queste alture degradano dolcemente verso la pianura e il fiume Po, creando un panorama vitivinicolo unico e suggestivo.
Il territorio e il clima
Le colline della DOC Albugnano si distinguono per le pendenze elevate e per i versanti esposti al meglio, dove si trovano i vigneti. La presenza di boschi e l’altitudine creano un clima rinfrescato, ideale per il vitigno Nebbiolo, che qui raggiunge la maturazione qualche giorno prima rispetto alle Langhe, il territorio del Barolo. Questo microclima favorisce una produzione di uve di qualità, caratterizzate da freschezza ed eleganza.
Un vitigno antico e resistente
Il Nebbiolo, protagonista assoluto della denominazione, era storicamente diffuso in tutto l’Astigiano, ma ha trovato un rifugio stabile ad Albugnano dopo la crisi della fillossera, che portò alla riconversione di molti vigneti. In questa enclave, il Nebbiolo esprime caratteristiche uniche, grazie alle peculiarità pedoclimatiche del territorio.
Caratteristiche dei vini Albugnano DOC
I vini Albugnano DOC si ottengono da un minimo dell’85% di Nebbiolo, con un massimo del 15% di altri vitigni tradizionali del Piemonte, come Bonarda Piemontese, Barbera e Freisa. Questi assemblaggi esaltano l’equilibrio tra freschezza, struttura e complessità.
In purezza, il Nebbiolo rappresenta una produzione limitata, ma raffinata, che può portare la menzione "Superiore" dopo almeno 12 mesi di affinamento in botti di rovere.
- Colore: Rosso rubino tenue, con riflessi granati tipici del Nebbiolo.
- Profumi: Sentori di frutti rossi, spezie dolci, note floreali e leggeri accenni balsamici.
- Gusto: Elegante, con tannini ben integrati, una freschezza marcata e un finale persistente.
Un vino che esprime il territorio
L’Albugnano DOC rappresenta l’essenza del territorio, unendo tradizione e modernità. È un vino che racconta la storia di una zona collinare unica, dove la viticoltura si sposa con la bellezza naturale e la sostenibilità ambientale, grazie alla presenza di boschi e biodiversità.
Abbinamenti gastronomici
Gli Albugnano DOC si abbinano perfettamente a piatti della tradizione piemontese, come brasati, agnolotti del plin, arrosti e formaggi a media stagionatura. La versione Superiore è ideale con piatti di selvaggina e carni rosse elaborate.
Dove si può produrre
Cantine
Cascina Quarino
Borgo Canova ,10
Mosso Mario
Località Moglia
TERRE DEI SANTI S.C.A.
Via San Giovanni, 6
PIANFIORITO S.S. AZIENDA AGRICOLA DI BINELLO MATTEO E SIMONE
Località Santo Stefano, 6
AZIENDA AGRICOLA ROGGERO
Località Santo Stefano, 39
Orietta Perotto
Via Vezzolano, 3
Cascina Gilli
Frazione Nevissano, 36
ALLE TRE COLLINE
Località Vezzolano, 60