Cantine Vini logo

Vercelli

La provincia di Vercelli, nel Piemonte nord-orientale, si estende per circa 2.082 km² e conta circa 165.900 abitanti, con una densità di 80 abitanti per chilometro quadrato. Il territorio alterna la vasta pianura risicola a rilievi collinari e morenici che ospitano le principali aree vitivinicole. I vigneti si sviluppano prevalentemente tra i 200 e i 600 metri di altitudine, su suoli sabbiosi, argillosi e ricchi di depositi glaciali, beneficiando di escursioni termiche ideali per la qualità delle uve.

Vercelli, tra risaie e colline del Nebbiolo, unisce la tradizione enologica del Gattinara DOCG alle antiche terre del Bramaterra e Lessona.


Denominazioni DOCG principali

La provincia di Vercelli vanta due prestigiose denominazioni di origine controllata e garantita:

Gattinara DOCG
Prodotto principalmente da Nebbiolo, localmente chiamato "Spanna", con un minimo del 90% e piccole percentuali di Vespolina e Uva Rara. Questo vino esprime finezza, struttura e grande longevità. L’invecchiamento minimo previsto è di 35 mesi, di cui almeno due anni in botti di legno; nella versione Riserva il periodo complessivo supera i 48 mesi.

Erbaluce di Caluso DOCG
Denominazione condivisa con le province di Torino e Biella, dedicata al vitigno Erbaluce. Si declina nelle versioni Bianco, Spumante e Passito, apprezzate per freschezza, profumi floreali e capacità di invecchiamento.

Denominazioni DOC

Accanto alle DOCG, il territorio comprende diverse denominazioni di origine controllata che valorizzano i vitigni autoctoni:

Bramaterra DOC - Vino rosso a base Nebbiolo, con Vespolina, Croatina e Uva Rara, prodotto tra Vercelli e Biella, su suoli porfirici e sabbiosi di origine vulcanica.

Lessona DOC - Espressione raffinata del Nebbiolo (minimo 85%), affiancato da Vespolina e Uva Rara, noto per l’equilibrio e la mineralità che lo distinguono.

Coste della Sesia DOC - Denominazione estesa a diverse tipologie di vino, bianchi e rossi, che impiegano Erbaluce, Nebbiolo, Barbera, Croatina e Vespolina.

Canavese DOC - Denominazione interprovinciale che include rossi, bianchi e rosati, con protagonisti Erbaluce, Nebbiolo e Barbera.

Piemonte DOC - Denominazione regionale condivisa che comprende tutto il territorio piemontese, offrendo ampia varietà di tipologie.

Territorio e tradizione vitivinicola

Le colline moreniche della Valsesia e delle Terre del Nebbiolo custodiscono una tradizione vitivinicola antichissima, documentata già in epoca preromana. I terreni glaciali, il microclima fresco e le marcate escursioni termiche favoriscono produzioni di alta qualità, dove il Nebbiolo raggiunge espressioni di grande finezza e longevità. Accanto ad esso, Vespolina, Uva Rara, Croatina ed Erbaluce arricchiscono il patrimonio ampelografico locale, contribuendo alla biodiversità del territorio.

Certificazioni di qualità

La provincia di Vercelli esprime un panorama enologico fortemente identitario, con due DOCG e diverse DOC che valorizzano i vitigni autoctoni attraverso produzioni di alta qualità, rispettose del territorio e della tradizione.

Enoturismo

L’offerta enoturistica della provincia di Vercelli consente di scoprire un territorio autentico e riservato. Le visite alle cantine storiche di Gattinara, i percorsi tra i vigneti collinari, i piccoli borghi e i castelli locali permettono di vivere un’esperienza intima e suggestiva, dove vino, natura e cultura si fondono in perfetto equilibrio.

Caricamento mappa...

Zone

Tutti i comuni

Cantine da visitare a Vercelli

Scopri le cantine di Vercelli su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!