Cantine Vini logo

Torino

Il cuore storico della viticoltura piemontese

La Città Metropolitana di Torino, situata nel Piemonte nord-occidentale, si estende per circa 6.827 km² e ospita una popolazione di circa 2.208.000 abitanti, con una densità di circa 323 abitanti per km². Il territorio si caratterizza per la grande varietà paesaggistica, comprendendo vaste aree alpine (Alpi Graie e Cozie), colline e pianure. Tra le zone più importanti per la viticoltura si trovano il Pinerolese, la Valsusa, il Canavese, la Collina Torinese e l’area metropolitana di Torino stessa, che coniugano tradizione e innovazione nella produzione vinicola.

Verdi e rigogliosi vigneti sulle colline del versante Meruzzano nelle Langhe di Barbaresco, Piemonte. Il cielo azzurro e le nuvole completano un paesaggio vitivinicolo di grande fascino.


Le denominazioni DOCG e DOC principali

 La provincia ospita sette denominazioni DOP, con più di 30 tipologie di vini che esprimono la diversità territoriale e la ricchezza enologica della zona. Tra le più significative:

  • Erbaluce di Caluso DOCG: vino bianco in versione secca, spumante e passito, prodotto esclusivamente con il vitigno Erbaluce. Apprezzato per la freschezza, i profumi floreali e il potenziale evolutivo.
  • Freisa di Chieri DOC: disponibile nelle varianti secca e amabile, è un vino autoctono legato al territorio di Chieri, noto per il carattere fruttato e l’equilibrio.
  • Carema DOC: rosso di montagna a base Nebbiolo, prodotto in alta quota, con note eleganti e struttura importante.
  • Canavese DOC, Pinerolese DOC, Valsusa DOC, Collina Torinese DOC: rappresentano la varietà dei vitigni e dei terreni, con vini bianchi, rossi e rosati ottenuti da Erbaluce, Barbera, Nebbiolo, Pelaverga, Bonarda e altri vitigni autoctoni.
  • Piemonte DOC: consente produzioni estese e variegate, includendo molte delle uve presenti nel territorio metropolitano.

Territorio e tradizione vitivinicola

 I vigneti si trovano prevalentemente tra i 300 e i 700 metri di altitudine, su suoli morenici e alluvionali, con un clima di tipo alpino caratterizzato da forti escursioni termiche. Questa combinazione favorisce la coltivazione di vitigni autoctoni storici come Erbaluce, Pelaverga, Freisa e Nebbiolo. Il territorio si distingue per un equilibrio tra produzione agricola e tutela ambientale, riconosciuto nel 2014 con l’inserimento della Collina Torinese tra le Riserve della Biosfera UNESCO.

Enoturismo

 La Città Metropolitana di Torino offre una proposta enoturistica articolata e autentica, con numerose cantine, spesso di piccole dimensioni e a conduzione familiare, che preservano antiche tradizioni. Le aree di maggior interesse per il turismo del vino sono:

  • Canavese e Caluso, dove si possono degustare vini Erbaluce e Canavese DOC in ambienti ricchi di storia.
  • Collina Torinese e Chieri, famose per Pelaverga e Freisa, con itinerari tra vigneti, borghi e ville storiche.
  • Alta Val di Susa e Carema, territorio di montagna, con cantine che producono vini di alta qualità in contesti paesaggistici mozzafiato.

Le esperienze proposte comprendono visite guidate, degustazioni personalizzate e percorsi che combinano enologia, arte e natura.

Caricamento mappa...

Zone

Tutti i comuni

Cantine da visitare a Torino

Scopri le cantine di Torino su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!