Cantine Vini logo

Novara

Il Cuore della Viticoltura Morenica del Piemonte

La provincia di Novara, situata nel Piemonte nord-orientale, si estende su circa 1.339 km² e ospita circa 362.000 abitanti, con una densità di circa 270 abitanti per chilometro quadrato. Il territorio alterna vaste pianure irrigue, dove domina la risicoltura, e rilievi collinari morenici che si elevano fino a circa 500 metri di altitudine ai piedi del Monte Rosa. Questi suoli di origine glaciale, uniti alle forti escursioni termiche, creano condizioni ideali per la viticoltura di qualità.

l Duomo di Novara, simbolo storico nel cuore della città, punto di partenza ideale per esplorare le colline vitate del Novarese e le rinomate DOCG Ghemme e Gattinara.


Le Principali Zone Vinicole

La provincia ospita alcune delle denominazioni più prestigiose del Piemonte settentrionale, con il Nebbiolo protagonista indiscusso:

Ghemme DOCG – Prodotto prevalentemente da Nebbiolo (Spanna), con eventuali aggiunte di Vespolina e Uva Rara. Vino elegante, strutturato, con ottime potenzialità di invecchiamento.
Gattinara DOCG – A base di almeno il 90% Nebbiolo, completato da piccole percentuali di vitigni autoctoni. Fresco, minerale, dai profumi floreali e affinamenti prolungati in legno.
Boca DOC – Piccola denominazione storica in cui il Nebbiolo, insieme a Vespolina e Uva Rara, regala vini fragranti e di carattere.
Sizzano DOC – Blend di Nebbiolo, Vespolina e Uva Rara, per vini armonici e speziati.
Fara DOC – Nebbiolo e autoctoni in equilibrio, con vini rotondi e di buon corpo.
Colline Novaresi DOC – Denominazione ampia che comprende Rosso, Bianco, Nebbiolo, Vespolina, Croatina, Uva Rara e Barbera, coinvolgendo 25 comuni collinari.
Piemonte DOC – Denominazione interprovinciale che completa il quadro produttivo.

I Grandi Vini della Provincia di Novara

Tra i vini più rappresentativi del territorio troviamo:

Ghemme DOCG – Elegante e longevo, simbolo assoluto delle colline novaresi.
Gattinara DOCG – Fresco, minerale, di grande finezza aromatica.
Boca DOC – Raffinato e fragrante, perfetto esempio di Nebbiolo settentrionale.
Sizzano DOC e Fara DOC – Piccole denominazioni che raccontano l’autenticità del territorio.
Colline Novaresi DOC – La più estesa e versatile, con numerose tipologie varietali.

Tutte le Cantine da Visitare a Novara: 60 Cantine Censite

Con 60 cantine registrate, Discover Wineries offre una panoramica completa per esplorare il vino novarese. Dalle aziende storiche ai piccoli produttori artigianali, il visitatore può vivere esperienze autentiche tra i vigneti morenici. Sul nostro portale troverai Cantine con degustazione, Cantine con pernottamento e altre categorie, per vivere Novara secondo i tuoi gusti. Scegli la tua cantina e scopri un territorio straordinario!

Un Patrimonio Vinicolo di Eccellenza

La provincia di Novara rappresenta una delle culle storiche della viticoltura piemontese. La combinazione di microclimi alpini, suoli glaciali, antichi borghi collinari e vitigni autoctoni ha dato origine a vini raffinati e longevi, apprezzati da intenditori e appassionati di tutto il mondo.

Enoturimo

Il territorio novarese offre un’esperienza enoturistica autentica e suggestiva. Tra borghi storici come Ghemme, Boca, Fara e Sizzano, il visitatore può degustare il Nebbiolo settentrionale nelle sue più eleganti espressioni, visitare cantine familiari, passeggiare tra i vigneti collinari e scoprire itinerari naturalistici lungo i fiumi Sesia, Agogna e Ticino.

Caricamento mappa...

Zone

Tutti i comuni

Cantine da visitare a Novara

Scopri le cantine di Novara su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!