Biella
Tra Alpi e Collina: Il Vino del Biellese
La provincia di Biella, situata nel Piemonte nord-orientale, si estende su circa 913 km² e conta circa 168.300 abitanti, con una densità di 184 abitanti per chilometro quadrato. Il territorio è caratterizzato da una forte connotazione geografica: a ovest e a nord si elevano le Alpi Biellesi, con il Monte Mars che domina il paesaggio, mentre a sud-ovest si estende la Serra di Ivrea, una catena collinare di origine morenica. A est e a sud, invece, si trovano ampie pianure coltivate principalmente a riso e cereali, delineando un territorio molto vario dal punto di vista ambientale.
Zone Vitivinicole
Il Biellese si distingue per due aree vinicole principali:
- Le colline moreniche e serrane, che includono le denominazioni Coste della Sesia DOC e Canavese DOC, condivise con le province di Torino e Vercelli. Qui si coltivano vitigni autoctoni sia a bacca bianca che rossa, conferendo grande varietà e carattere ai vini.
- I comuni collinari interni, dove si trovano le prestigiose denominazioni Bramaterra DOC e Lessona DOC, concentrate nell’area dei comuni di Masserano, Brusnengo e Lessona.
Inoltre, in alcune zone periferiche della provincia è presente la denominazione DOCG Erbaluce di Caluso, specialmente nei comuni di Roppolo e dintorni, che rappresenta uno dei vini bianchi più apprezzati del Piemonte.
Denominazioni e Vitigni Principali
Bramaterra DOC - Vino rosso granato, prodotto principalmente da Nebbiolo, caratterizzato da un tipico fondo amarognolo che lo rende unico e riconoscibile.
Lessona DOC - Vino rosso intenso e raffinato, prodotto da Nebbiolo, che offre profumi floreali e una struttura elegante e fine.
Coste della Sesia DOC - Denominazione versatile che comprende vini bianchi da Erbaluce e vini rossi e rosati da Nebbiolo, Vespolina, Croatina, Uva Rara e Bonarda.
Canavese DOC - Include vini rossi, bianchi e rosati; il Nebbiolo e la Barbera sono particolarmente indicati con carni rosse e salumi, mentre i vini bianchi si accompagnano bene ad antipasti e piatti di pesce.
Erbaluce di Caluso DOCG - Vino bianco dalle molteplici interpretazioni: secco, spumante o passito, si distingue per la sua freschezza e delicatezza floreale.
Territorio e Tradizione
Il Biellese si configura come una zona di confine tra le Alpi e le pianure agricole, con vigneti che si estendono fino a 600 metri di altitudine su suoli morenici ricchi di minerali. I microclimi freschi, caratterizzati da ampie escursioni termiche, rappresentano condizioni ideali per la coltivazione dei vitigni autoctoni Nebbiolo ed Erbaluce, conferendo ai vini tradizione, identità e complessità.
Enoturismo
Discover Wineries censisce circa 30 cantine attive nel territorio biellese. Queste realtà, tra aziende storiche e produttori emergenti, offrono esperienze autentiche e variegate. Tra degustazioni guidate, visite a cantine familiari e passeggiate tra i vigneti morenici, il visitatore può scoprire e apprezzare la qualità e la particolarità di vini come Bramaterra, Lessona, Coste della Sesia ed Erbaluce. Il Biellese si presenta così come una destinazione enoturistica ricca di fascino e tradizione.
Caricamento mappa...
Zone
Tutti i comuni
- Callabiana
- Strona
- Ailoche
- Andorno Micca
- Benna
- Biella
- Bioglio
- Borriana
- Brusnengo
- Camandona
- Camburzano
- Candelo
- Caprile
- Casapinta
- Castelletto Cervo
- Cavaglià
- Cerrione
- Coggiola
- Cossato
- Crevacuore
- Curino
- Donato
- Dorzano
- Gaglianico
- Gifflenga
- Graglia
- Magnano
- Massazza
- Masserano
- Mezzana Mortigliengo
- Miagliano
- Mongrando
- Mottalciata
- Muzzano
- Netro
- Occhieppo Inferiore
- Occhieppo Superiore
- Pettinengo
- Piatto
- Piedicavallo
- Pollone
- Ponderano
- Portula
- Pralungo
- Pray
- Ronco Biellese
- Roppolo
- Rosazza
- Sagliano Micca
- Sala Biellese
- Salussola
- Sandigliano
- Sordevolo
- Sostegno
- Tavigliano
- Ternengo
- Tollegno
- Torrazzo
- Valdengo
- Vallanzengo
- Valle San Nicolao
- Veglio
- Verrone
- Vigliano Biellese
- Villa del Bosco
- Villanova Biellese
- Viverone
- Zimone
- Zubiena
- Zumaglia
- Lessona
- Campiglia Cervo
- Quaregna Cerreto
- Valdilana
Cantine da visitare a Biella
Scopri le cantine di Biella su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!