Asti
Il Cuore del Monferrato Vitivinicolo
La provincia di Asti, situata nel Piemonte centro-meridionale, si estende su circa 1.510 km² e conta circa 207.700 abitanti, con una densità di circa 137 abitanti per chilometro quadrato. Il territorio è caratterizzato da dolci colline formate da arenarie e marne, attraversate dal fiume Tanaro, che divide il territorio in due settori ben distinti. Il clima, asciutto e ventilato, con precipitazioni contenute e buone escursioni termiche, è ideale per la viticoltura. Le vigne si estendono prevalentemente tra i 200 e i 500 metri di altitudine, nelle aree del Monferrato astigiano e dell’Alto Monferrato.
Nel portale Discover Wineries sono censite 402 cantine operative nella provincia di Asti, a testimonianza della forte vocazione vitivinicola del territorio.
Le Principali Denominazioni DOCG
La provincia di Asti è famosa a livello internazionale per due importanti denominazioni DOCG:
Asti DOCG - Noto come Asti Spumante, è prodotto esclusivamente da uve Moscato Bianco, con metodo Charmat o metodo classico. Celebre per i suoi aromi fragranti di fiori e frutta, rappresenta lo spumante dolce italiano per eccellenza.
Moscato d’Asti DOCG - Versione frizzante e più dolce del Moscato, conserva un basso grado alcolico e un profilo aromatico particolarmente intenso e delicato.
Altre Denominazioni DOCG e DOC - La provincia ospita anche numerose altre denominazioni, che arricchiscono ulteriormente il panorama enologico:
Barbera d’Asti DOCG - Con sottozone specifiche come Nizza, Tinella e Colli Astiani, esprime il volto più elegante e strutturato della Barbera piemontese.
Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG - Prodotto da un vitigno autoctono raro, offre profumi floreali e speziati con buona struttura e morbidezza.
- Dolcetto d’Asti DOC
- Freisa d’Asti DOC
- Grignolino d’Asti DOC
- Albugnano DOC
- Loazzolo DOC (passito da Moscato)
- Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC
- Malvasia di Casorzo DOC
- Monferrato DOC
- Calosso DOC
- Cisterna d’Asti DOC
Oltre a queste, sono presenti denominazioni condivise con province limitrofe come Barbera del Monferrato DOC, Cortese dell’Alto Monferrato DOC e Piemonte DOC.
Territorio e Storia Vitivinicola
Le colline astigiane sono parte integrante del sito UNESCO “Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato”, riconoscimento che celebra la lunga tradizione agricola e culturale di questi luoghi. Località come Canelli e Nizza Monferrato sono storicamente legate alla produzione di spumanti e ospitano suggestive cattedrali sotterranee, veri e propri capolavori di ingegneria enologica. La viticoltura in questa zona ha radici antiche, con una varietà di vitigni autoctoni che caratterizzano in modo unico l’identità produttiva locale.
Certificazioni di Qualità
La provincia di Asti vanta un patrimonio ampio di certificazioni DOC e DOCG, incentrato soprattutto sulle produzioni di Moscato, Barbera e Ruchè, che confermano la qualità e la tipicità dell’intero comparto vitivinicolo locale.
Enoturismo
Con 402 cantine censite, l’offerta enoturistica dell’Astigiano è estremamente variegata: dalle grandi spumantiere storiche ai piccoli produttori a conduzione familiare, passando per agriturismi immersi nei vigneti e percorsi tematici che intrecciano vino, cultura e paesaggio. Le cattedrali sotterranee di Canelli, insieme ai borghi storici del Monferrato, costituiscono un patrimonio enoturistico unico nel suo genere.
Caricamento mappa...
Zone
- Alta Langa Spumante Bianco
- Alta Langa Spumante Rosato
- Alta Langa Spumante Rosso
- Cisterna D'asti
- Cortese Dell' Alto Monferrato
- Dolcetto D'asti
- Freisa
- Freisa D'asti
- Freisa D'asti Spumante
- Grignolino D'asti
- Malvasia Di Casorzo D'asti
- Malvasia Di Castelnuovo Don Bosco
- Barbera D'asti
- Acqui
- Acqui Spumante
- Asti Spumante
- Moscato D'asti
- Ruchè Di Castagnole Monferrato
- Loazzolo
Tutti i comuni
- Agliano Terme
- Albugnano
- Antignano
- Aramengo
- Asti
- Azzano d'Asti
- Baldichieri d'Asti
- Belveglio
- Berzano di San Pietro
- Bruno
- Bubbio
- Buttigliera d'Asti
- Calamandrana
- Calliano Monferrato
- Calosso
- Camerano Casasco
- Canelli
- Cantarana
- Capriglio
- Casorzo Monferrato
- Cassinasco
- Castagnole delle Lanze
- Castagnole Monferrato
- Castel Boglione
- Castell'Alfero
- Castellero
- Castelletto Molina
- Castello di Annone
- Castelnuovo Belbo
- Castelnuovo Calcea
- Castelnuovo Don Bosco
- Castel Rocchero
- Cellarengo
- Celle Enomondo
- Cerreto d'Asti
- Cerro Tanaro
- Cessole
- Chiusano d'Asti
- Cinaglio
- Cisterna d'Asti
- Coazzolo
- Cocconato
- Corsione
- Cortandone
- Cortanze
- Cortazzone
- Cortiglione
- Cossombrato
- Costigliole d'Asti
- Cunico
- Dusino San Michele
- Ferrere
- Fontanile
- Frinco
- Grana Monferrato
- Grazzano Badoglio
- Incisa Scapaccino
- Isola d'Asti
- Loazzolo
- Maranzana
- Maretto
- Moasca
- Mombaldone
- Mombaruzzo
- Mombercelli
- Monale
- Monastero Bormida
- Moncalvo
- Moncucco Torinese
- Mongardino
- Montabone
- Montafia
- Montaldo Scarampi
- Montechiaro d'Asti
- Montegrosso d'Asti
- Montemagno Monferrato
- Nizza Monferrato
- Olmo Gentile
- Passerano Marmorito
- Penango
- Piea
- Pino d'Asti
- Piovà Massaia
- Portacomaro
- Quaranti
- Refrancore
- Revigliasco d'Asti
- Roatto
- Robella
- Rocca d'Arazzo
- Roccaverano
- Rocchetta Palafea
- Rocchetta Tanaro
- San Damiano d'Asti
- San Giorgio Scarampi
- San Martino Alfieri
- San Marzano Oliveto
- San Paolo Solbrito
- Scurzolengo
- Serole
- Sessame
- Settime
- Soglio
- Tigliole
- Tonco
- Vaglio Serra
- Valfenera
- Vesime
- Viale
- Viarigi
- Vigliano d'Asti
- Villafranca d'Asti
- Villanova d'Asti
- Villa San Secondo
- Vinchio
- Montiglio Monferrato
- Moransengo-Tonengo
Cantine da visitare a Asti
Scopri le cantine di Asti su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!