Piglio
Terra del Cesanese e Tradizione Enogastronomica
Incantevole borgo situato in provincia di Frosinone, è una delle realtà più rilevanti del Lazio per la viticoltura. Con un'altitudine di 620 metri sul livello del mare, il territorio si presta in modo ideale alla coltivazione della vite, favorendo la produzione di vini di qualità eccellente. La vitivinicoltura qui non è solo un'attività agricola, ma un patrimonio culturale che si tramanda da generazioni, con un forte legame tra il paesaggio, i produttori locali e le tradizioni del territorio.
La Denominazione di Origine: Cesanese del Piglio DOCG
Piglio è celebre per il Cesanese del Piglio DOCG, il primo vino del Lazio a ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Questo rosso elegante e strutturato è prodotto principalmente con l’uva Cesanese di Affile, vitigno autoctono che dona al vino una personalità unica, caratterizzata da note speziate, fruttate e da una grande capacità di invecchiamento. Il Cesanese del Piglio si distingue per la sua versatilità negli abbinamenti gastronomici, accompagnando alla perfezione piatti della tradizione laziale come abbacchio alla scottadito, formaggi stagionati e primi piatti con sughi di carne.
Le Altre Denominazioni del Territorio
Oltre al Cesanese del Piglio DOCG, il comune rientra in altre denominazioni vinicole, che confermano la ricchezza enologica della zona:
- Frusinate IGT – Indicazione Geografica Tipica che raccoglie diverse espressioni vinicole della provincia di Frosinone, permettendo una maggiore sperimentazione nei blend e nei metodi di vinificazione.
- Lazio IGT – Una denominazione che copre un’ampia area regionale, includendo anche la provincia di Frosinone, e che consente la produzione di vini sia bianchi che rossi con diverse varietà di uve.
Un Percorso Tra Cantine e Sapori
Visitare Piglio significa immergersi in un’esperienza enogastronomica autentica. Le cantine locali offrono degustazioni che permettono di scoprire la ricchezza aromatica del Cesanese e degli altri vini del territorio, spesso accompagnati da prodotti tipici come salumi artigianali, pecorino romano e pane casareccio. Il borgo, con le sue stradine medievali e i panorami sui Monti Ernici, rappresenta una meta perfetta per gli amanti del vino e della cultura rurale.
Se sei alla ricerca di un viaggio tra storia, tradizioni e sapori unici, Piglio e il suo Cesanese ti aspettano per un’esperienza che unisce il fascino della viticoltura all’autenticità della cucina laziale.
Caricamento mappa...
Zone
Cantine da visitare a Piglio
Scopri le cantine di Piglio su DiscoverWineries.it. Richiedi informazioni e prenota online la tua visita in modo semplice, veloce e sicuro!
Cantina L'AVVENTURA
Località Civitella, 3
Cantina Sociale Cesanese del Piglio
Via Prenestina, Km 42
Azienda Agricola Lolli
Via Romagnano, 100
SOCIETA' AGRICOLA F.LLI LOLLI S.S.
Contrada Romagnano, 67
Marletta Teresa
Via Anticolana, Km 9,200
Cantina Pileum
Contrada Casalotto
Cantina Martiri
Contrada Casalotto
LA VISCIOLA
Contrada Carcassano, 40