Immerso nelle colline della provincia di Treviso, Asolo è un borgo di rara bellezza, conosciuto come la "Città dai Cento Orizzonti", grazie ai panorami mozzafiato che lo circondano. Questo territorio non è solo un gioiello storico e culturale, ma anche una zona vinicola di pregio, dove si producono vini di grande eleganza e carattere.
Le colline asolane, caratterizzate da suoli argilloso-calcarei e da un clima temperato con escursioni termiche ottimali, offrono le condizioni ideali per la viticoltura. Qui i vigneti sono coltivati con attenzione alla qualità, rispettando la tradizione e valorizzando le peculiarità del territorio.
Il comune di Asolo è parte di una delle denominazioni più prestigiose del Veneto, la Colli Asolani Prosecco DOCG, nota anche come Asolo Prosecco DOCG. Questo spumante, prodotto principalmente con uve Glera, si distingue per la sua freschezza, sapidità e finezza aromatica. Il disciplinare della DOCG prevede la possibilità di utilizzare piccole percentuali di altri vitigni autoctoni, come Verdiso, Bianchetta Trevigiana e Perera, che contribuiscono a rendere il profilo sensoriale ancora più armonico e complesso.
Oltre al Prosecco, Asolo rientra in altre denominazioni rilevanti per la viticoltura veneta:
Montello Rosso o Rosso del Montello DOCG – Vino rosso strutturato, ottenuto da Cabernet Sauvignon, Merlot e altri vitigni internazionali, caratterizzato da grande longevità.
Montello e Colli Asolani DOC – Denominazione che include sia bianchi che rossi, espressione autentica del terroir collinare della zona.
Vigneti della Serenissima o Serenissima DOC – Dedicata agli spumanti metodo classico, un omaggio alla tradizione enologica della Serenissima Repubblica di Venezia.
Marca Trevigiana IGT – Indicazione geografica che permette ai produttori una maggiore libertà espressiva nella vinificazione, valorizzando la creatività locale.
Prosecco DOC – Denominazione ampia, che include anche il Prosecco prodotto nelle zone pianeggianti del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Veneto IGT – Denominazione regionale che raccoglie una vasta gamma di vini, sia tradizionali che innovativi.
Venezia DOC – Denominazione che abbraccia vini eleganti e strutturati, ispirati alla tradizione vinicola della Serenissima.
Delle Venezie IGT – Denominazione che valorizza i vini bianchi e rossi prodotti nelle tre regioni del Triveneto: Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige.
La combinazione di terreno, altitudine e microclima permette ai vini di Asolo di esprimere una personalità unica, con una perfetta armonia tra acidità e struttura.
Esperienze di Enoturismo ad Asolo
Asolo non è solo una destinazione per gli amanti dell’arte e della storia, ma anche un punto di riferimento per l’enoturismo in Veneto. Qui è possibile visitare cantine con degustazione per scoprire il Prosecco DOCG direttamente dai produttori, oppure soggiornare in cantine con pernottamento, vivendo un’esperienza completa tra vigneti e paesaggi collinari.
Passeggiare tra i vigneti con vista sulle Dolomiti, esplorare le antiche mura del borgo e degustare un calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG in una delle terrazze panoramiche della città è il modo perfetto per entrare in contatto con la vera essenza di questo territorio.
Grazie al suo mix di cultura, paesaggio e viticoltura, Asolo è una meta imperdibile per chi vuole scoprire l’anima più raffinata della produzione vinicola veneta.